sunny0108
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I sofisti, tra cui Gorgia, si concentrano sull'uomo anziché sulla natura, insegnando a pagamento in un contesto democratico ateniese del V secolo.
  • Gorgia vede la retorica come un'arte separata dai valori etici, finalizzata alla persuasione indipendentemente dalla veridicità delle tesi.
  • Atene, durante le guerre del Peloponneso, passa da una democrazia effettiva a un regime oligarchico imposto da Sparta dopo la sconfitta.
  • Gorgia scrive opere come l'Encomio di Elena e Sul Non essere o Sulla natura, esprimendo idee anticonformiste e paradossali.
  • Platone critica Gorgia, vedendo la sua retorica come un'abilità di persuasione priva di verità, usata contro qualsiasi argomento.

Indice

  1. Contesto storico e culturale:
  2. Vita e opere di Gorgia
  3. Logica e gnoseologia
  4. Commenti e confronti

Contesto storico e culturale:

Gorgia viene definito sofista: il termine sofistès deriva da sofia: “saggio” o “sapiente”, ma starà ad indicare dei “soggetti che si fanno retribuire ed insegnano a degli alunni dietro compenso in denaro”. I sofisti spostano l’oggetto delle loro speculazioni dalla natura all’uomo. Atene nel V secolo vince le guerre persiane; è una grande potenza ed ha instaurato un regime democratico.
Con Clistene vige una democrazia formale in cui tutti i cittadini sono considerati uguali a prescindere dalla nascita e dalla ricchezza, (esclusi donne, schiavi e stranieri) possono partecipare attivamente alla vita politica del paese ed essere eletti alle maggiori cariche dello Stato. La possibilità formale di esprimere i propri pareri nell’ agorà si scontra con la miseria della loro condizione economica, che non consente loro di abbandonare i campi. Con Pericle viene introdotto il principio della mistoforia (da misteo cioè guadagno, più foro cioè assemblea ). Ciò significa che vale il principio della remunerazione delle cariche pubbliche , per cui chi vuole impegnarsi nella vita politica riceve una retribuzione in denaro. Ciò consente di passare dalla democrazia formale alla democrazia sostanziale o effettiva.

Vita e opere di Gorgia

Secondo il filosofo Gorgia la retorica viene svincolandosi dai valori etici. Essa diviene mera arte del persuadere indipendentemente dalla verità o falsità della tesi sostenuta. Non è un caso che ciò si verifichi. Atene , è impegnata nella guerra contro Sparta . Inizialmente si ritira timorosa evitando sfondo lo scontro frontale. Anche Pericle , consapevole della supremazia militare di Sparta, teme la disfatta. Successivamente Atene , che tra l’altro è distrutta dal tremendo flagello della peste , descritta dallo storico Tucidide ,è sconfitta da Sparta all’ Egospotami . Sparta riesce ad imporre ad Atene un governo di 30 tiranni, che rappresenta un passo indietro rispetto alla situazione di democrazia precedente. Infatti si ha una riduzione numerica dei soggetti che partecipano al governo della città . Si è passati da una democrazia effettiva ad una situazione in cui l’amministrazione della città, a seguito della conquista di Sparta, è retta da un regime oligarchico . (Da oligoi= pochi, dunque il potere dei pochi.)che non lascia alcuno spazio di inserimento politico. Gorgia scrive l'apos; Encomio di Elena e Sul Non essere o Sulla natura. Gorgia definisce la natura come non essere. Ha una mentalità anticonformista e paradossale.

Logica e gnoseologia

Problema filosofico: Com è la realtà?
Teoria flosofica: nulla è se qualcosa fosse sarebbe inconscibile se fosse conscibile sarebbe indimostrabile

Commenti e confronti

Per il celebre filosofo Platone Gorgia è abile nel parlare contro tutti e su qualsiasi momento in quanto ha la competenza della persuasione. Platone ha una visione negativa della retorica di Gorgia.

Domande da interrogazione

  1. Chi sono i sofisti?
  2. I sofisti sono dei "soggetti che si fanno retribuire ed insegnano a degli alunni dietro compenso in denaro".

  3. Qual è il contesto storico di Atene nel V secolo?
  4. Atene nel V secolo vince le guerre persiane, diventa una grande potenza e instaura un regime democratico.

  5. Cosa significa il principio della mistoforia introdotto da Pericle?
  6. Il principio della mistoforia significa che le cariche pubbliche vengono remunerate, permettendo di passare dalla democrazia formale alla democrazia sostanziale.

  7. Qual è la visione di Platone sulla retorica di Gorgia?
  8. Platone ha una visione negativa della retorica di Gorgia, lo considera abile nel parlare contro tutti e su qualsiasi argomento grazie alla sua competenza nella persuasione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community