sirenetta
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli atomisti, fondati da Leucippo e seguiti da Democrito, spiegano il mondo attraverso atomi indivisibili e infiniti, la cui combinazione crea la diversità degli oggetti.
  • Gli atomi sono qualitativamente identici ma differiscono per forma e grandezza; le loro interazioni avvengono meccanicamente, escludendo il caso.
  • Democrito valorizza la conoscenza intellettuale rispetto a quella sensitiva, che considera fallace e dipendente dai sensi umani.
  • Il movimento degli atomi genera vortici che danno origine a infiniti mondi, con particelle più grandi al centro e più piccole alla periferia.
  • In ambito etico, Democrito promuove un razionalismo morale, l'equilibrio e l'interiorità come guida per una condotta virtuosa, distinta dai costumi sociali.
Atomisti
Il fondatore della scuola fu Leucippo del quale poi Democrito fu discepolo. Il problema delle radici delle cose viene ripreso, e quest'ultime sono piccolissime e chiamate atomi. Gli atomi sono infiniti di numero e si combinano tra loro nelle maniere più svariate, dando luogo ad infiniti mondi. L'unione determina la nascita di una cosa, la separazione determina la morte. Il diverso ordine e la loro diversa posizione determinano la diversità e il mutamento delle varie cose.
Gli atomisti accettano sia l'essere (riguardo l'atomo per se stesso è immutabile, pieno), che il divenire (riguardo alle singole cose composte da atomi che divengono quando nascono). Essi accettano anche il non essere che si identifica come spazio vuoto dove si muovono gli atomi.

Materialismo
Gli atomi per natura sono tra loro tutti uguali. Differiscono invece tra loro per forma e grandezza. Le varie combinazioni hanno carattere meccanico, sono cioè causate dai reciproci "urti" degli atomi; inoltre queste combinazioni avvengono per necessità e secondo ragione: il "caso" non gli appartiene. Gli atomisti sono materualisti, poiché per loro tutto si riduce agli atomi materiali. Anche l'anima umana è fatta da atomi. Gli atomi sono quindi:
- qualitativamente identici
- quantitativamente diversi per forma e grandezza
- eterni ed immutabili

Sensi ed Intelletto
Democrito svaluta la conoscenza sensitiva e mette in primo piano quella intellettuale. Quella sensitiva è fallace,del mondo dell'apparenza. La seconda ci appare verità, facendoci vedere il mondo come è. La conoscenza sensitiva è relativa ai singoli uomini e ci fa conoscere "qualità" che non appartengono alle cose stesse,ma dipendono dal soggetto senziente. Per Democrito "qualità sensitive" sono modi di reagire o di atteggiarsi dei nostri sensi esterni.

Movimento atomi
Il loro "volteggiare caotico" in tutte le direzioni da origine a vortici atomici, che vedono le particelle più grandi al centro e quelle più piccole alla periferia. Dal momento che sono infiniti e ci sono infinite combinazioni, Democrito dice che c'è un'infinità di mondi che nascono e muoiono.

L'etica
Per quanto riguarda l'etica di Democrito di parla di razionalismo morale che elegge la ragione a giudice e guida dell'esistenza e fa dell'equilibrio e della misura il supremo ideale della condotta. Si parla anche di anticonformismo, ovvero il tentativo di fondare la morale sull'interiorità della persona anzichè sui costumi della polis. Esprime una tenace difesa dei valori della conoscenza.

Domande da interrogazione

  1. Chi furono i principali esponenti della scuola atomista?
  2. I principali esponenti della scuola atomista furono Leucippo, il fondatore, e Democrito, suo discepolo.

  3. Qual è la concezione degli atomi secondo gli atomisti?
  4. Gli atomi sono considerati infiniti, qualitativamente identici, ma quantitativamente diversi per forma e grandezza; sono eterni, immutabili e si muovono nel vuoto.

  5. Come Democrito valuta la conoscenza sensitiva rispetto a quella intellettuale?
  6. Democrito svaluta la conoscenza sensitiva, considerandola fallace e relativa, mentre pone in primo piano la conoscenza intellettuale, che ritiene capace di rivelare la verità del mondo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community