-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La teoria delle idee di Platone si contrappone alle visioni di Socrate e dei sofisti, vedendo la scienza come stabile e immutabile.
  • Platone distingue tra l'opinione (doxa), imperfetta e mutevole, e la scienza, perfetta e stabile, fondando un dualismo gnoseologico.
  • L'iperuranio è descritto come una regione a-spaziale contenente idee immutabili e perfette, rispetto al mondo sensibile.
  • Le idee platoniche sono modelli perfetti delle cose molteplici e imperfette del mondo sensibile, riflettendo un dualismo ontologico.
  • La scienza, secondo Platone, è duratura perché indaga realtà perfette e stabili, a differenza delle opinioni che dipendono dai sensi.

La genesi della teoria

L’origine della Teoria delle idee nel concetto platonico di scienza, lontano da Socrate ed in antitesi di sofisti. Questa disciplina viene considerata dal filosofo come stabile ed immutabile, quindi perfetta, fonda il realismo gnoseologico, ovvero la dottrina che individua l’essere come il riflesso dello specchio della mente. Qual è l’oggetto della scienza? Non cose del mondo apprese dai sensi in quanto considerate imperfette e mutevoli che viene rappresentata dalla forma di coscienza imperfetta e mutevole, ossia lo doxa, che significa opinione.

Tratta invece delle idee intese come entità immutabili e perfette che insieme ad altre entità forma l’iperuranio, una zona dell’essere diversa dalla nostra, è una regione a-spaziale. L’idea platonica è il modello unico e perfetto delle cose molteplici ed imperfette e del mondo, per Platone esistono due gradi di conoscenza, ovvero l’opinione e la scienza [dualismo gnoseologico], riscontrati in due tipi di essere distinti, ovvero le cose e le idee [dualismo ontologico]. La verità imperfetta della doxa dipende dalla configurazione imperfetta del suo oggetto, mutabile ed imperfetto e dalle cose testimoniate dai sensi, la scienza è perfetta, stabile e duratura perché la realtà che essa indaga è così.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community