Concetti Chiave
- La felicità è considerata essenziale per lo studio della scienza, integrando logica, fisica ed etica.
- La logica si occupa del corretto ragionamento e dello studio della conoscenza.
- La fisica studia il mondo esterno e il cosmo, adottando un approccio materialistico simile a quello epicureo.
- L'etica esamina il comportamento umano, la ricerca della felicità e la distinzione tra virtù e vizi.
- La fisica stoica distingue due principi: attivo (logos, che ordina armoniosamente) e passivo (materia nuda).
Fisica
Il raggiungimento della felicità è necessario per studiare la scienza, ovvero la
filosofia con ordine, seguendo un discorso preciso che si muove tra logica, fisica ed etica. La logica è lo studio della conoscenza, è lo strumento che consente di ragionare in modo corretto, la fisica invece incarna lo studio del mondo esterno, quindi del cosmo e di tutto ciò che si riferisce all’essere e alle sue varie forme. L’etica infine viene considerata come lo studio del modo in cui l’uomo sta la mondo, come si rapporta alla vita, si focalizza sul comportamento, sulla modalità per raggiungere
la felicità e cosa siano virtù e vizi.
La
fisica stoica è materialistica, per loro tutto è materia, cioè nulla è incorporale, incarna quindi lo stesso presupposto della fisica epicurea ma si distanzia perché può esistere solo ciò che compire o subisce un’azione, si distinguono in particolare due principi:
- Attivo, il logos è la forza di natura materiale, corrisponde a una forma aristotelica. Il pneuma è l’alito selfio che anima le cose ma è anche razionale, perché ordina gli eventi naturali in maniera armoniosa
- Passivo, la materia corrisponde alla materia nella sua nuda corporeità ma per Aristotele diverse forme per loro solo una che ordina l’anima gli esseri viventi