Concetti Chiave
- I filosofi greci non avevano conoscenze dettagliate delle religioni orientali, avendo contatti principalmente con l'Egitto, che mancava di una tradizione filosofica.
- Gli occidentalisti negano un'influenza orientale sulla scienza greca, sottolineando il diverso approccio: pratico in Oriente, teorico in Grecia.
- La filosofia greca cercava di spiegare il "perché" dei fenomeni, separando scienze come l'astronomia dalla religione.
- La matematica greca si distinse dalle pratiche aritmetiche egiziane, mirate a scopi pratici, puntando alla comprensione teorica.
- La medicina greca, dal VII secolo a.C., evolse in un sistema scientifico, diversificandosi dalla medicina egiziana e babilonese legata a religione e magia.
La filosofia occidentale
L’ipotesi orientalista, che considera la filosofia come una creazione orientale, potrebbe risultare abbastanza scarsa e incompleta, infatti i filosofi greci non avevano notizie delle religioni che cominciavano a diffondersi in Oriente, inoltre i contatti avvennero principalmente con un territorio specifico, ovvero l’Egitto, il quale non possedeva una vera e propria sapienza filosofica. Gli occidentalisti smentiscono un possibile rapporto tra la scienza greca e quella orientale, il carattere più evidente di distinzione si riscontra nel fatto che gli orientali sviluppavano le scienze per un interesse più pratico, mentre i greci per comprendere la ragione dei fatti [ad esempio l’astronomia dei Babilonesi, conoscenza dei moti celesti ma no il perché della loro esistenza].I greci cercano di fornire un perché, una ragione concreta anche all’astronomia, differenziandola dalla religione e anche alla matematica a differenza delle formule aritmetiche egiziane destinate ad un fine pratico [come la geometria nei terreni]. La scuola medica greca, sviluppatasi a partire dal VII° secolo a.C. circa, era un’organizzazione più scientifica di quella egiziana e babilonese, legata alla religione e alla magia, mentre la filosofia greca presentava la tendenza a basarsi sulla ricerca razionale e sulla forza del pensiero.