Concetti Chiave
- Il clima favorevole della Grecia, con temperature miti e condizioni ideali per agricoltura e pastorizia, contribuì allo sviluppo della filosofia.
- La struttura delle città-stato greche, con rapporti sia armonici che conflittuali, favorì un ambiente di scambio culturale e intellettuale.
- L'importanza del commercio e delle colonie amplificò il contatto con altre culture, promuovendo scambi di idee e conoscenze.
- Elementi comuni come miti, lingua e Olimpiadi univano i Greci, creando un terreno fertile per l'emergere del pensiero filosofico.
- La filosofia occidentale ebbe origine in Ionia, con i primi filosofi come Talete, Anassimandro e Anassimene, su un terreno culturale ricco e variegato.
I fattori che determinarono la nascita della filosofia in Grecia furono molteplici.
I primi furono prettamente climatici e sociali:
Il clima greco era infatti poco freddo e non troppo arido, le condizioni climatiche erano quindi favorevoli per lo sviluppo della pastorizia, dell'agricoltura e di un certo agio.
La Grecia era anche organizzata in città-stato e non aveva imperatore/i. Tra le città-stato coesistevano rapporti sia armonici sia conflittuali.
Le attività commerciali erano molto importanti come i rapporti con le colonie; le colonie erano città e fondate da alcuni greci in luoghi lontani dalla Grecia.
Il pantheon era moto ricco, cioè avevano molti dei.
Tutti i greci, nonostante la suddivisione in città-stato, avevano numerosi elementi in comune: i miti, la lingua e le Olimpiadi (durante le quali venivano persino sospese le battaglie e le guerre).
Oltre però alle città-stato esistevano anche isolate monarchie, come quella di Menelao (Sparta), o di Ulisse (Itaca).
Il modello spartano si basava su un'aristocrazia militare (costituita dagli spartiati) e dava potere anche alla donna.
Il modello (governo) ateniese invece si basava su un'oligarchia che mutò in democrazia in cui si potevano eleggere i magistrati; e considerava la donna semplicemente come madre e donna di casa.
La filosofia occidentale nacque proprio con questi fattori, in particolare in Asia Minore, sulle coste della Turchia, in Ionia, a Mileto, con Talete, Anassimandro e Anassimene.