Concetti Chiave
- Il concetto centrale del pensiero di Eraclito è il Logos, una saggezza universale che guida l'umanità.
- La vera conoscenza si raggiunge indagando la propria intimità autentica, un percorso non accessibile a tutti.
- La sapienza non si basa sull'accumulo di nozioni, ma sull'educazione dell'anima alla ricerca interiore.
- Eraclito introduce la "coincidenza degli opposti" dove l'armonia del mondo deriva dall'unità dei contrari.
- Il fuoco è simbolo del cambiamento costante e dell'ordine universale, rappresentando il principio del "panta rei".
Eraclito di Efeso - Brevi note sul pensiero filosofico
La costante della dottrina eraclitea è la ricerca del logos. Il Logos è un concetto astratto, che rappresenta una saggezza universale e definitiva a cui tutti dovrebbero fare affidamento. La capacità di pensare è un tratto distintivo dell'umanità, poichè secondo Eraclito la specie umana è dotata della cosiddetta "comunanza della ragione". Per Eraclito riveste vitale importanza la ricerca della propria intimità più autentica, perchè solo indagando sè stessi si può raggiungere la vera conoscenza, anche se non tutti sono in grado di compiere questo percorso.
Il semplice accumulo di nozioni non è sufficiente a definire qualcuno come sapiente, perchè condizione sufficiente e necessaria per definirsi tali è l'educazione dell'anima alla via della ricerca. Gli uomini spesso non sono in grado di compiere questo percorso all'interno di sè stessi, lui definisce dormienti coloro che non utilizzano la loro intelligenza per approfondire la complessa natura di ciò che ci circonda. Secondo Eraclito la realtà sensibile è regolata da una legge denominata "coincidenza degli opposti". Dai contrari nasce l'unitarietà e dell'unitarietà nasce l'opposizione, che esiste e non rende meno perfetta l'armonia del mondo. Il principio primo è il fuoco, simbolo della mutevolezza, del principio di continuo cambiamento, il "panta rei". Il fuoco (eterno) per Eraclito costituisce anche il simbolo dell'ordine dell'universo, a simboleggiare il continuo cambiamento delle cose.