Concetti Chiave
- Protagora è conosciuto principalmente attraverso testimonianze indirette, concentrandosi sulla riflessione sulla verità.
- Il suo pensiero è caratterizzato dal relativismo, con l'uomo come misura di tutte le cose, influenzando etica e gnoseologia.
- Emerge una rivalutazione dell'uomo, capace di costruire autonomamente la propria visione del mondo senza una guida filosofica.
- Verità e giustizia sono viste come concetti funzionali all'utilità momentanea, adattabili al contesto.
- Protagora enfatizza l'importanza della retorica e delle tecniche linguistiche per rafforzare discorsi e decisioni politiche.
Note brevi sul pensiero filosofico di Protagora
La nostra conoscenza del pensiero del sofista Protagora è dovuta principalmente a testimonianze indirette. Sappiamo che egli si dedicò principalmente alla riflessione sulla verità. Protagora incarnava quello che era il pensiero comune dei sofisti, ovvero che l'uomo fosse misura di tutte le cose. Quello che viene introdotto è infatti il cosiddetto relativismo, sia per quanto riguarda il comportamento umano (etica) sia per la possibilità di conoscenza del sensibile (gnoseologia).
Quella che emerge è una rivalutazione della dignità dell'uomo e della sua capacità di compiere esperienze.L'uomo diventa in grado di conoscere da solo, senza l'ausilio di un filosofo che gli faccia da guida, ed è quindi in grado di costruirsi una propria visione del mondo. La verità e la giustizia diventano nella visione di Protagora concetti funzionali all'utilità e all'opportunità momentanea. Lo studio di Protagora inoltre si focalizza anche sulla retorica e in generale su tutte le tecniche in grado di rendere più forte e convincente anche un discorso apparentemente debole. La capacità del filosofo, nella visione sofista, sta proprio nell'insegnamento della tecnica politica, che aiuta l'uomo a prendere le decisioni più convenienti sia nella sfera privata che in quella pubblica. Lo studio del linguaggio infatti riveste grande importanza, in particolare in ambito grammatica e le proprietà della poesia e del canto.