Concetti Chiave
- Epicuro fondò la sua scuola filosofica, nota come "il giardino", lontano dal caos cittadino, promuovendo una vita tranquilla e riflessiva.
- La filosofia epicurea sostiene che la realtà è pienamente comprensibile e che la felicità è raggiungibile attraverso l'autosufficienza.
- Epicuro afferma che l'uomo non necessita di istituzioni, ricchezze o divinità per essere felice, ma solo di se stesso.
- La filosofia di Epicuro si oppone alla metafisica, concentrandosi sulle esperienze sensoriali come chiave per conoscere il vero e prendere decisioni etiche.
- Il piacere e il dolore sono centrali per discernere il bene dal male, guidando l'uomo nelle sue scelte per una vita appagante.
I principi fondamentali sono:
• La realtà è perfettamente conoscibile agli uomini
• È possibile per l’uomo trovare la felicità
• Per trovare la felicità l’uomo ha bisogno di se stesso
• All’uomo non servono la città,le istituzioni,le ricchezze e gli dei
L’uomo è perfettamente autarchico,basta a se stesso. La funzione di Epicuro è la stessa di un missionario,vuole indicare un nuovo modo di vivere e di fatto rende accessibile la sua scuola a tutti,ricchi e poveri,uomini e donne. La filosofia epicurea è una fede nell’al di quà, nega qualunque metafisico,resta legato al mondo fisico e non crede nei risultati ottenuti attraverso la seconda navigazione di Platone. Per Epicuro vale addirittura il contrario di quanto detto da Platone che aveva sostenuto la non veridicità delle sensazioni, poiché secondo egli attraverso le sensazioni conosciamo la realtà, per Epicuro le sensazioni sono annunciatrici del vero. Tra le sensazioni le più importanti sono quelle legate al piacere e al dolore perché non solo ci permettono di distinguere il vero dal falso ma anche il bene dal male,e quindi diventano uno strumento sulla base del quale effettueremo le nostre scelte,infatti l’uomo tende a scegliere le cose che gli procurano piacere e a evitare quelle che gli provocano dolore.