Concetti Chiave
- La filosofia di Empedocle combina l'eraclitismo e l'eleatismo, accettando il divenire delle cose e l'eternità dell'Essere.
- Empedocle distingue tra composti mutevoli ed elementi eterni, che unendosi danno origine alla nascita.
- Oltre a essere filosofo, Empedocle fu politico e scrisse due opere in versi: "Sulla Natura" e "Purificazioni".
- Empedocle identifica quattro elementi fondamentali: fuoco, aria, acqua e terra, chiamati "quattro radici delle cose".
- Le forze cosmiche dell'Amore e della Contesa determinano il ciclo cosmico, alternandosi per unire e disunire le cose.
Empedocle
Nato ad Agrigento, oltre ad essere filosofo fu anche uomo politico.
1. fuoco
2. aria
3. acqua
4. terra;parla
Tali elementi sono le “quattro radici delle cose” che sono animate da due forza differenti che rispettivamente uniscono e disuniscono le cose: l’Amore e la Contesa, forze cosmiche, la cui azione si avvicenda determinando il ciclo cosmico. Se ci fosse infatti una fase eterna in cui dominasse solo l’Amore, detta poi Sfero, il mondo non esisterebbe; ecco dunque che entra in gioco la Contesa, in un alternarsi continuo con l’Amore.
Infine il principio fondamentale della conoscenza umana è che il simile conosce il simile.