Roua_00
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Empedocle, vissuto nel V secolo a.C. ad Akragas, era un pluralista che considerava la realtà composta da più principi.
  • Secondo Empedocle, l'essere è l'insieme di tutte le cose materiali, e coincide con il divenire, caratterizzato da nascita, cambiamento e morte.
  • I quattro elementi fondamentali della realtà per Empedocle sono acqua, aria, terra e fuoco, che si mescolano mantenendo la loro essenza.
  • Due forze, amore e odio, governano la mescolanza degli elementi: l'amore unisce mentre l'odio separa.
  • Empedocle propone una teoria della conoscenza basata sui sensi, che percepiscono effluvi provenienti dagli oggetti, garantendo una conoscenza veritiera.

Indice

  1. Il pluralismo di Empedocle
  2. I quattro elementi fondamentali
  3. Amore e odio come forze

Il pluralismo di Empedocle

I pluralisti ritengono che i principi della realtà siano più di uno e ciò dal punto di vista scientifico risulta essere più attendibile.

Empedocle visse ad Akragas, Magna Grecia (attuale Agrigento) nel V secolo a.C. e fu un pluralista; egli come Parmenide riteneva che “l’essere è”, ma l’essere di Empedocle è totalmente l’opposto rispetto all’essere di Parmenide. Nella concezione di Empedocle l’essere è l’insieme di tutte le cose e fenomeni materiali, esiste quindi solamente la materia che è l’insieme di cose materiali attestate dai sensi, l’essere coincide con il divenire e quest’ultima è l’unica realtà di cui bisogna parlare ossia l’ insieme delle cose che nascono, cambiano e muoiono.

I quattro elementi fondamentali

I principi della realtà sono quattro: l’acqua, l’aria, la terra e il fuoco e questi principi hanno le stesse caratteristiche dell’essere di Parmenide (mescolandosi tra loro restano sé stessi) e sono diversi dal punto di vista qualitativo; i principi primi sono quattro cose originariamente diverse e il tutto deriva dalla mescolanza di questi quattro elementi.

Amore e odio come forze

La giustificazione per come si sono create tutte le cose dai principi primi è pseudoscientifica: Secondo Empedocle nel mondo ci sono due forze contrapposte, le quali non sono controllate e sono l’amore e l’odio, la mescolanza dei quattro elementi dipende esclusivamente da queste due forze: -se l’amore prevale sull’odio le cose si organizzano e prendono unità -se l’odio prevale sull’amore le cose si smembrano ( si separano e tornano ad essere i principi primi) Teoria della conoscenza di Empedocle: Ciò che conosciamo ha dei pori da cui fuoriescono degli effluvi (movimenti non visibili agli occhi) che colpiscono il nostro corpo che li “cattura” grazie ai sensi, i quali sono stimolati da questi effluvi.

La conoscenza è quindi veritiera grazie agli organi di senso (approccio scientifico).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la concezione dell'essere secondo Empedocle?
  2. Empedocle concepisce l'essere come l'insieme di tutte le cose e fenomeni materiali, coincidente con il divenire, ossia l'insieme delle cose che nascono, cambiano e muoiono.

  3. Quali sono i quattro elementi fondamentali secondo Empedocle?
  4. I quattro elementi fondamentali sono acqua, aria, terra e fuoco, che mescolandosi tra loro restano sé stessi e sono qualitativamente diversi.

  5. Come si spiegano la creazione e l'organizzazione delle cose nel mondo secondo Empedocle?
  6. La creazione e l'organizzazione delle cose dipendono dalle forze cosmiche di amore e odio; l'amore unisce e organizza, mentre l'odio separa e smembra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community