Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Empedocle introduce una teoria basata su quattro elementi eterni (aria, acqua, terra e fuoco) governati da Amicizia e Contesa, che spiegano l'eterno ciclo del cosmo.
  • La dottrina di Empedocle include una teoria della conoscenza dove "il simile conosce il simile" e un concetto di trasmigrazione delle anime.
  • Anassagora propone l'esistenza di infiniti semi eterni che, mescolandosi, formano la realtà, con un Intelletto separato che ordina il cosmo.
  • Democrito descrive la realtà come composta da atomi indivisibili e immutabili, la cui aggregazione nel vuoto crea la diversità del mondo.
  • L'atomismo di Democrito include una teoria della percezione basata su atomi (èidola) che interagiscono con i sensi, distinguendo tra opinione e verità.

Gli autori successivi, Empedocle, Anassagora e Democrito, tornano agli interessi naturalistici, ma la loro ricerca è condizionata dai due divieti eleatici: il movimento non si può né dire né pensare; la generazione dal nulla è inaccettabile. Empedocle postula l’esistenza di quattro radici, o elementi (aria, acqua, terra e fuoco), che, mescolandosi o separandosi, sono all’origine della realtà nella sua apparente mutevolezza. Tali radici sono però eterne (in esse confluiscono i caratteri dell’essere parmenideo) e su di esse agiscono due forze cosmiche, Amicizia e Contesa, che operano i processi di aggregazione e disgregazione, producendo l’eterno ciclo del cosmo.

La dottrina delle quattro radici è anche alla base di una teoria della conoscenza che avrà amplissima eco nei secoli successivi, sintetizzabile nell’espressione «il simile conosce il simile». Vicino ai pitagorici, Empedocle abbraccia la concezione della trasmigrazione delle anime, prevedendo anch’egli un cammino di purificazione in vista della liberazione del nucleo immortale dell’umano.
Anassagora formula una concezione della realtà adeguandosi anch’egli al divieto parmenideo: esiste un numero infinito di semi, originari ed eterni, che mescolandosi tra di loro danno origine alle cose: tutti sono presenti in tutto. Al di sopra di questi principi fisici egli pone un Intelletto separato che dà impulso e ordine al magma costituito dai semi, strutturando il cosmo.
L’ultima grande filosofi a presocratica è l’atomismo, riconducibile a Leucippo e a Democrito: la realtà è secondo Democrito composta da infiniti piccoli corpi immodificabili e indivisibili, gli atomi (cui spettano i caratteri dell’essere parmenideo), diversi per forma, posizione e ordine. Aggregandosi in virtù dell’azione di vortici nel vuoto, essi producono la realtà differenziata. L’ordine del cosmo è dunque meccanico e necessitato, privo di ogni finalità. La teoria atomistica comprende anche una spiegazione della percezione, fondata sulle immagini di atomi (èidola), che colpiscono gli organi di senso: la conoscenza prodotta è opinione, mentre la verità si ottiene per mezzo dell’intervento dell’intelletto, che riconosce la costituzione atomica delle cose.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le radici proposte da Empedocle e come influenzano la realtà?
  2. Empedocle postula l'esistenza di quattro radici o elementi (aria, acqua, terra e fuoco) che, mescolandosi o separandosi, sono all'origine della realtà nella sua apparente mutevolezza. Queste radici sono eterne e sono influenzate dalle forze cosmiche di Amicizia e Contesa.

  3. Come Anassagora concepisce la realtà e qual è il ruolo dell'Intelletto?
  4. Anassagora concepisce la realtà come composta da un numero infinito di semi, originari ed eterni, che mescolandosi danno origine alle cose. Al di sopra di questi principi fisici, pone un Intelletto separato che dà impulso e ordine al cosmo.

  5. In che modo Democrito descrive la composizione della realtà e la percezione?
  6. Democrito descrive la realtà come composta da infiniti atomi immodificabili e indivisibili, che aggregandosi producono la realtà differenziata. La percezione è spiegata attraverso immagini di atomi (èidola) che colpiscono gli organi di senso, mentre la verità si ottiene tramite l'intelletto che riconosce la costituzione atomica delle cose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community