Concetti Chiave
- Empedocles of Agrigento was a philosopher, politician, and engineer known for his contributions to urban planning with aqueducts and architectural structures.
- He authored two works, "Purifications" and "On Nature," proposing four eternal elements: air, water, earth, and fire, managed by forces of Love and Strife.
- The cyclical nature of the cosmos is determined by the alternating dominance of Love, which unites elements, and Strife, which separates them.
- Empedocles' philosophy incorporates Orphic and Pythagorean themes, including the concept of reincarnation.
- He introduced a theory of knowledge based on the principle that "like is known by like," with perception occurring through similarities between external qualities and those within us.
Contemporaneo di Zenone, fu:
- Filosofo
- Uomo Politico
- Ingegnere (stabilì una struttura urbanistica con acquedotti e strutture architettoniche )
Scrisse 2 opere: “Purificazioni” e “Sulla natura”.
Attribuisce i caratteri dell’essere parmenideo ( ingenerato, immutabile, imperituro) a quattro archè molteplici : aria, acqua, terra e fuoco.
Questi quattro arché contraddicono l’unicità dell’essere parmenideo , ma presentano anche delle analogie , infatti, pur mescolandosi, sono indistruttibili ed eterne . Questa loro mescolanza è gestita da due forze : Amore e Odio.
La materia è rappresentata dagli elementi.
Attraverso l’ Amore e l’ Odio i quattro elementi fondamentali vengono ad essere fra loro mescolati o separati.
Amore e Odio, alternandosi nel dominio sugli elementi determinano il divenire ciclico del cosmo.
Il dominio dell’Amore definisce l’unione dei quattro arché in un tutto uniforme, da luogo a uno Sfero, ossia il momento in cui l’amore esprime la sua massima forza, gli elementi sono uniti senza contesa e dalla loro compresenza si generano vita e un equilibrio stabile.
Se l’Odio agisce su questa massa ne deriva la separazione e la molteplicità degli elementi, cui segue di nuovo una ripresa dell’Amore con una sua azione aggregante.
Durante questo ciclo ci può essere una fase intermedia di dominio fra le forze durante la quale sorgono le cose e si spiega la vita, come “tensione fra le due forze che reggono il mondo”.
Ripresa dei motivi tipici di Orfismo e Pitagorismo, come la Reincarnazione.
Empedocle è stato il primo a formulare una gnoseologia o teoria della conoscenza :
La conoscenza si verifica quando avviene l’incontro fra una qualità presente nelle cose e una in noi identica a quella ( il simile conosce il simile). Secondo lui ogni individuo lascia tracce che i nostri sensi percepiscono.
L’organo del pensiero è il cuore e il pensiero stesso è sangue circolante in prossimità del cuore.
Domande da interrogazione
- Quali sono le opere principali di Empedocle e quali temi trattano?
- Come Empedocle descrive il processo di conoscenza?
- Qual è il ruolo del cuore secondo Empedocle nella teoria del pensiero?
Empedocle scrisse due opere principali: "Purificazioni" e "Sulla natura". Queste opere trattano temi filosofici come la natura degli elementi e le forze cosmiche di Amore e Odio che governano il divenire ciclico del cosmo.
Empedocle formulò una teoria della conoscenza basata sull'incontro tra una qualità presente nelle cose e una identica in noi, sostenendo che "il simile conosce il simile". Secondo lui, i nostri sensi percepiscono le tracce lasciate dagli individui.
Secondo Empedocle, l'organo del pensiero è il cuore, e il pensiero stesso è rappresentato dal sangue che circola in prossimità del cuore.