Toniaegianny
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'età ellenistica è il periodo successivo alla morte di Alessandro Magno, caratterizzato dalla crisi della polis e dall'ascesa di imperi monarchici assolutisti.
  • Durante quest'epoca, il concetto di "cittadino" dell'età classica si trasforma in "suddito", escluso dalla partecipazione politica.
  • La filosofia ellenistica si concentra sulla salvezza personale piuttosto che sulla conoscenza collettiva, con scuole come stoicismo, epicureismo e scetticismo.
  • Queste filosofie enfatizzano lo studio dell'anima e la ricerca della felicità attraverso l'eliminazione dei turbamenti e delle passioni.
  • Lo stoicismo in particolare rinnega completamente la politica, sottolineando la tranquillità interiore come obiettivo principale.

Indice

  1. Transizione dall'età classica all'ellenistica
  2. Filosofie ellenistiche e loro obiettivi
  3. Forme di governo nell'antica Grecia

Transizione dall'età classica all'ellenistica

Per "età ellenistica" si intende il periodo che segue la morte di Alessandro Magno. Quest'età coincide con la crisi della polis. Le città-stato pre-esistono, ma vengono inglobate all’interno di imperi monarchici assolutistici. Al ''cittadino'' dell’età classica, che partecipava alla vita politica, subentra il “suddito” dell'età ellenistica, escluso dalla politca.

Anche la filosofia cambiò volto : la filosofia greca nacque grazie al dialogo nell'agorà (piazza del mercato) [Socrate: utilizzò solo il dialogo; Platone: testi sotto forma di dialogo] e aveva uno scopo conoscitivo collettivo; mentre, la filosofia ellenistica aveva uno scopo individuale: condurre gli uomini alla salvezza personale [Platone (mito-caverna): il filosofo arrivava al sole e tornava indietro per illuminare anche gli altri; Filosofi ellenistici: si fermano al sole].

Filosofie ellenistiche e loro obiettivi

Le filosofie ellenistiche sono: stoicismo, epicureismo e scetticismo. Per queste il centro della filosofia è lo studio dell'anima, poichè la verità è dentro se stessi, e l'obiettivo perseguito da tutte e tre è la ricerca della felicità, cioè garantire la salvezza e la quiete interiore con l’eliminazione dei turbamenti e delle passioni. Lo stoicismo, rinnega completamente la politica.

Forme di governo nell'antica Grecia

OLIGARCHIA: governo dei pochi (30 tiranni).

DEMOCRAZIA: governo del popolo (demòs, tutti tranne donne, stranieri e schiavi).

ARISTOCRAZIA: governo dei migliori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community