madison_al_smith_
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • I pitagorici sono accreditati per aver trasformato la matematica in una scienza teorica, andando oltre le semplici operazioni pratiche.
  • Pitagora avrebbe tratto ispirazione per le sue dottrine matematiche da culture come quella egiziana e orientale, sebbene manchino prove concrete.
  • Gli elementi fondamentali della matematica, come quantità, punto, linea e superficie, furono teoricamente elaborati dai pitagorici.
  • I pitagorici introdussero la necessità della dimostrazione matematica, che divenne un pilastro della matematica greca e scientifica.
  • Pitagora è considerato uno dei primi scienziati per aver posto le basi di un approccio scientifico nello studio della matematica.

Indice

  1. L'importanza dei pitagorici
  2. Origini delle dottrine matematiche
  3. Contributi alla matematica moderna

L'importanza dei pitagorici

Fra tutti i meriti che vanno conferiti ai pitagorici, uno dei più importanti è senza dubbio l’elaborazione della matematica come scienza.

Origini delle dottrine matematiche

Secondo la tradizione, Pitagora avrebbe tratto l’ispirazione delle proprie dottrine matematiche dagli Egiziani e da molti altri popoli orientali, presso i quali si sarebbe trattenuto durante i suoi lunghi e svariati viaggi; ma anche se ciò fosse vero (cosa non certa data l'assenza di prove), egli non avrebbe potuto apprendere da questi popoli se non la conoscenza di semplici operazioni geometriche e una certa abilità nel calcolo matematico.

Contributi alla matematica moderna

I pitagorici invece, cominciarono a trattare la matematica come una vera e propria scienza, elaborandone teoricamente quelli che sono gli elementi fondamentali (quantità, punto, linea, superficie, angolo) e facendo astrazione da tutte le applicazioni pratiche, ponendo così le basi a quella che è la nostra attuale matematica. Inoltre, essi imposero l'esigenza della dimostrazione matematica, che verrà successivamente sviluppata nella matematica greca e che a seguire costituirà la base fondamentale di ogni materia e dottrina che si volesse studiare e organizzare dal punto di vista scientifico. Questo è uno dei motivi (anche se non il principale) per cui egli viene considerato il primo scienziato della storia dell'umanità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community