VENCOVALE00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I pitagorici consideravano la vita del filosofo come un equilibrio di ordine e misura, elementi essenziali per controllare gli istinti corporei.
  • Secondo la dottrina pitagorica, l'universo è regolato dal numero, che permette di comprendere la realtà attraverso le proporzioni quantitative.
  • Per i Greci, i numeri avevano attributi fisici e geometrici, rappresentando estensioni spaziali e non concetti astratti.
  • I numeri pari erano associati al disordine e all'imperfezione, mentre i numeri dispari simboleggiavano ordine e perfezione.
  • A ciascun numero venivano attribuiti simboli di virtù sociali, come l'intelligenza per il numero 1 e la giustizia per il numero 4.

Indice

  1. Ordine e misura nella vita del filosofo
  2. Il numero come archè per i pitagorici
  3. Il significato dei numeri per i Greci
  4. Simbolismo dei numeri e virtù sociali

Ordine e misura nella vita del filosofo

La vita del filosofo è ordine e misura, fattori che gli permettono di tenere a freno istinti del corpo. Tutto l'universo è intriso di ordine, basti pensare al moto regolare degli astri , la musica, le arti, il succedersi dei giorni ecc.

Il numero come archè per i pitagorici

Secondo i pitagorici, quindi, l’archè sta nel numero perché grazie a quest'ultimo possiamo capire la realtà che ci circonda, fatta di proporzione quantitativa tra gli elementi.

Il significato dei numeri per i Greci

Per i Greci il numero non era assolutamente astratto, bensì era un qualcosa dotato di caratteristiche fisiche e geometriche.

Numero: punto dotato di estensione spaziale. Il numero era proprio una figura geometrica. Secondo il matematico Filolao, da un punto si possono generare altri numeri e corpi fisici.

Numeri pari: entità illimitata, simbolo di imperfezione, disordine

Numeri dispari: entità limitata, simbolo di perfezione, bene

Simbolismo dei numeri e virtù sociali

Ai numeri vengono associati simboli delle virtù sociali:

-numero 1 -> chiamato “parimpari” perché ha sia natura pari che natura impari (se lo sommiamo a un n. pari diventa impari e viceversa) esso rappresenta l’intelligenza.

--numero 2-> opinione incerta

-numero 4-> essendo il quadrato di due, simbolo di giustizia

--numero 10-> numero perfetto perché contiene sia il pari che il disposto, simbolo della tetracys – a cui i pitagorici prestavano il loro giuramento di fedeltà all’associazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community