vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Democrito e Anassagora
- Democrito ragiona sui paradossi di Zenone e dice che lo spazio non è infinitamente divisibile, perché gli atomi non sono divisibili.
- Tornando al paradosso di Achille e la tartaruga, Democrito lo ripropone in modo diverso: se Achille percorre 10 atomi e la tartaruga ne percorre 1, nel secondo momento, la tartaruga dovrà stare ferma perché non può percorrere un decimo di atomo, mentre Achille riuscirà a fare un atomo e quindi supererà la tartaruga.
- Lo spazio secondo lui:
- Spazio fisico: divisibile fino agli atomi
- Spazio matematico: infinitamente divisibile
- Atomi= indistruttibili, ingenerati e immutabili.
- Gli atomi ci ricordano l'essere di Parmenide.
- Atomi= continuano ad aggregarsi e separarsi
- Gli atomi ci ricordano il divenire di Eraclito
- Gli atomi sono identici dal punto di vista qualitativo (sono fatti della stessa sostanza), ciò significa che differiscono solo in modo quantitativo ovvero per dimensioni e forma geometrica.
- Verità (Aletheia) Gli aspetti quantitativi
- Opinione (Doxa) Gli aspetti qualitativi
- L'anima secondo Democrito è fatta di atomi
. Materialismo: Posizione ontologica secondo cui esiste solo materia, di conseguenza non esistono entità astratte e spirituali (anima, Dio …) (Ateismo: a=alfa privativo theos=Dio ----> posizione ontologica che nega l'esistenza di Dio.
. Determinismo: Gli atomi sono mossi da altri atomi, gli atomi hanno in loro stessi hanno il principio di movimento. Questo significa che non esiste nulla di casuale nel mondo, ma tutto viene determinato dal movimento di atomi precedenti. Non esiste ne caso ne libertà. Nel 1700-1800, Laplace uno scienziato francese dice che esista una predittibilità di un sistema determinista e lo enuncia così: "Se noi potessimo conoscere la posizione di ogni singolo atomo in questi istante nell'universo, potremmo in linea di principio, prevedere ogni evento all'infinito. Se il nostro cervello è fatto di atomi come dice Democrito si potrebbe prevedere il comportamento delle persone e le decisione che egli prenderà. Per i deterministi, il carattere cambia perché gli atomi del cervello muovendosi innescano delle reazioni chimiche le quali modificano atomi del cervello.
Democrito e Anassagora
venerdì 20 ottobre 2017 11:18
Democrito
Secondo lui l'archè è l'atomo
- Democrito ragiona sui paradossi di Zenone e dice che lo spazio non è infinitamente divisibile,
- perché gli atomi non sono divisibili.
Tornando al paradosso di Achille e la tartaruga, Democrito lo ripropone in modo diverso: se Achille
- percorre 10 atomi e la tartaruga ne percorre 1, nel secondo momento, la tartaruga dovrà stare
ferma perché non può percorrere un decimo di atomo, mentre Achille riuscirà a fare un atomo e
quindi supererà la tartaruga.
Lo spazio secondo lui:
- ○ Spazio fisico: divisibile fino agli atomi
○ Spazio matematico: infinitamente divisibile
Atomi= indistruttibili, ingenerati e immutabili.
- ○ Gli atomi ci ricordano l'essere di Parmenide.
○ Atomi= continuano ad aggregarsi e separarsi
○ Gli atomi ci ricordano il divenire di Eraclito
Gli atomi sono identici dal punto di vista qualitativo (sono fatti della stessa sostanza), ciò significa
- che differiscono solo in modo quantitativo ovvero per dimensioni e forma geometrica.
Verità (Aletheia) Gli aspetti quantitativi
- Opinione (Doxa) Gli aspetti qualitativi
L'anima secondo Democrito è fatta di atomi
- ○ MATERIALISMO: Posizione ontologica secondo cui esiste solo materia, di conseguenza non
esistono entità astratte e spirituali (anima, Dio …) (Ateismo: a=alfa privativo theos=Dio ---->
posizione ontologica che nega l'esistenza di Dio.
○ DETERMINISMO: Gli atomi sono mossi da altri atomi, gli atomi hanno in loro stessi hanno il
principio di movimento. Questo significa che non esiste nulla di casuale nel mondo, ma tutto
viene determinato dal movimento di atomi precedenti. Non esiste ne caso ne libertà. Nel
1700-1800, Laplace uno scienziato francese dice che esista una predittibilità di un sistema
determinista e lo enuncia così: "Se noi potessimo conoscere la posizione di ogni singolo
atomo in questi istante nell'universo, potremmo in linea di principio, prevedere ogni evento
all'infinito. Se il nostro cervello è fatto di atomi come dice Democrito si potrebbe prevedere
il comportamento delle persone e le decisione che egli prenderà. Per i deterministi, il
carattere cambia perché gli atomi del cervello muovendosi innescano delle reazioni
chimiche le quali modificano atomi del cervello.
Verità (Aletheia) Non siamo liberi
○ Opinione (Doxa) Siamo liberi e decidiamo noi cosa fare e cosa no
○ MECCANISIMO:
È una posizione filosofica secondo cui l'universo funzione come una macchina.
○ Causa efficiente: l'insieme di fattori fisici che precedono e determinano l'accadere di
qualcosa.
○ Causa finale: E' ciò in vista di cui qualcosa avviene il motivo/lo scopo
"Ad un bambino muore il cane, tutto triste, va dal padre scienziato non credente al quale
filosofia Pagina 1
"Ad un bambino muore il cane, tutto triste, va dal padre scienziato non credente al quale
chiede: "Perché è morto il cane?", il padre risponde: "Perché il sangue ha smesso di andare
al cervello". Da questa risposta il bambino è ancora triste, perché lui esigeva la causa finale
di un avvenimento." Tutto è guidato da meccanicismi di azione-reazione concatenazioni di
cause efficienti, niente avviene per un fine o un intenzione.
Il meccanicismo è molto simile al determinismo. Vi sono però alcune sfumature
deterministe non meccaniciste e viceversa.
Anassagora
Pensava che la materia fosse composta da semi (particelle elementari) che sono divisibili all'infinito
- Sono mosse in modo ordinato e in vista di un fine da un'intelligenza ordinatrice che si chiama Nous ed è
- immateriale, dal greco pensiero. Finora la particella più piccola scoperta è il Quark il
quale sembra essere indivisibile, la filosofia e la fisica quantistica su questo problema sono tutt'ora in
combutta.
Con la scienza attuale i protoni ad esempio non sono divisibili perché non si riesce a dividere un quark da
- un altro.
1. GNOSEOLOGIA si chiede cosa posso conoscere e cosa non posso conoscere
Gno: gnosis = conoscenza
2. ONTOLOGIA si chiede cosa esiste e cosa non esiste
Onto: to on = l'essere
• Agnosticismo: posizione gnoseologica che non esclude l'esistenza ma ritiene non si possa sapere
se dio esiste
• Ateo: posizione ontologica che crede che non esista Dio
ANTILOGIA: ragionamento doppio (relativismo tutto è vero)
- • Ragionamento doppio che dimostra a e il contrario di a
• Differenza con aporia (nichilismo niente è vero) che invece ha due risultati assurdi
filosofia Pagina 2
• Differenza con aporia (nichilismo niente è vero) che invece ha due risultati assurdi
Anassagora Vs Democrito
Anassagora ---> Cause efficienti Autofagia: argomento che
Cause finali si contraddice da solo
Democrito ---> Solo Cause efficienti
Sofistica
Posizione filosofica secondo la quale non esiste alcuna verità assoluta e che con la ragione sia
- possibile dimostrare tutto e il contrario di tutto.
Deriva da "sophistes", ovvero sapienti
- Nasce nella Atene democratica metà del V° secolo.
- "demos" popolo, "cratos" potere ---> Ogni scelta politica è oggetto di dibattito, ogni legge può
- essere messa in discussione da chiunque nel popolo.
Non esiste bene/male assoluto ---> Ogni bene è relativo:
- • A seconda dell'individuo
○ Morte buona per il becchino
○ Cattiva per la famiglia del defunto
• A seconda del momento
○ Mangiare quando si ha il mal di stomaco ti fa stare peggio
○ Mangiare quando sei denutrito ti fa stare meglio
• A seconda del punto di vista
○ Avere la febbre è buono perché non si va a scuola per il ragazzo
○ Avere la febbre è male per il ragazzo secondo la madre perché stando a casa non impara
PROTAGORA: "l'uomo è misura di tutte le cose" quindi
- "ogni verità è relativa"
• Primo sofista, padre relativismo
• Al variare dell'uomo varia la verità
3 tipi di relativismo:
- Diverse concezioni Tipo di relativismo Esempio
di uomo
INDIVIDUALISTA SINGOLO AL VARIARE DELL' INDIVIDUO VARIA LA Becchino e
INDIVIDUO VERITA' parenti
• CULTURALE COMUNITA' UNITA AL VARIARE DEL CONTESTO STORICO Incesto
SOCIALE, VARIA LA VERITA'
DELLA SPECIE SPECIE UMANA AL VARIARE DELLA SPECIE VARIA LA Colori uomo e
VERITA' pipistrelli
Esempio con l'omosessualità
- Tipo di relativismo Esempio
Relativismo secondo la Per un'altra specie può essere lecita (razza aliena) ma non è lecita per la
specie specie umana
Relativismo culturale Per un'altra cultura può essere lecita (antica Grecia) ma nella nostra
cultura (Italia) non lo è
Relativismo Per un'altra persona anche all'interno della mia comunità può essere
individualista lecita, ma per me non lo è
Se una persona è relativista in tutto allora è un sofista perché secondo lui non c'è niente di perfetto
- filosofia Pagina 3