Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ellenismo rappresenta la diffusione della cultura greca oltre i suoi confini, mantenendo Atene come centro filosofico.
  • La filosofia ellenistica si concentra su questioni esistenziali, fungendo da "terapia" per i mali della vita.
  • Le scuole ellenistiche (Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo) mirano alla tranquillità spirituale e alla felicità personale.
  • Queste scuole si riducono spesso a sette religiose, mostrando chiusura verso altre correnti di pensiero.
  • L'eclettismo emerge dall'incontro tra filosofia greca e cultura romana, adattandosi al contesto dell'impero.

Indice

  1. Diffusione della cultura greca
  2. Ruolo del filosofo ellenistico
  3. Scuole di pensiero ellenistiche
  4. Eclettismo e influenza romana

Diffusione della cultura greca

L’ellenismo è la diffusone della cultura greca al di fuori dei confini geografici greci, nonostante ciò Atene rimane il centro speculativo e geografico della filosofia. La filosofia deve rispecchiare le esigenze del tempo, quindi fornire una visione unitaria e complessiva del mondo e un “supplemento d’animo”. Si può quindi parlare di una canalizzazione della filosofia; Si assiste ad una spoliticizzazione della filosofia, gli interrogativi principali sono di tipo esistenziale e il filosofo aiuta l’uomo comune a Guarire i mali della vita , tanto che i filosofi ellenistici spesso fanno riferimento al mondo medico, instaurando con il pubblico un rapporto “terapeuta-paziente”.

Ruolo del filosofo ellenistico

Il filosofo quindi si pone l’obiettivo di condurre l’uomo alla salvezza personale ponendo la filosofia come via e mezzo per raggiungere la felicità.

Scuole di pensiero ellenistiche

Le diverse scuole di pensiero che nascono in questo periodo (III-II sec. a.C.) si riducono spesso a sette religiose, caratterizzate dal culto del fondatore e che spesso si rivelano poco aperte alla discussione con il pensiero delle alre scuole, definite in qualità di avversarie, tendenti sia all’orientalismo che al cosmopolitismo. Si orientalizza infatti anche la mentalità ellenica, lo scopo della ricerca è trovare la via della salvezza, si sviluppa anche l’aspirazione al cosmopolitismo tra i popoli. La filosofia del periodo ellenistico è riconducibile a tre grandi scuole di pensiero:

Stoicismo, Epicureismo e Scetticismo. L’obiettivo che si propongono queste tre dottrine è infatti lo stesso: garantire la tranquillità spirituale, attraverso l’ideale del “saggio indifferente ai motivi inumani della vita”. 7

Eclettismo e influenza romana

L’eclettismo è il punto di incontro tra i tre indirizzi di pensiero del periodo. La Grecia era infatti diventata provincia dell’impero romano, la filosofia quindi entrò in contatto con questa nuova cultura e gradualmente se ne adattò.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del filosofo ellenistico secondo il testo?
  2. Il filosofo ellenistico ha il compito di guidare l'uomo verso la salvezza personale, utilizzando la filosofia come mezzo per raggiungere la felicità.

  3. Quali sono le principali scuole di pensiero ellenistiche menzionate?
  4. Le principali scuole di pensiero ellenistiche sono lo Stoicismo, l'Epicureismo e lo Scetticismo, tutte mirano a garantire la tranquillità spirituale.

  5. Come si è evoluta la filosofia ellenistica in relazione all'influenza romana?
  6. La filosofia ellenistica si è adattata alla cultura romana attraverso l'eclettismo, che rappresenta un punto di incontro tra i diversi indirizzi di pensiero del periodo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community