Matthia
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Esistono due approcci all'introduzione della filosofia: storico, analizzando epoche e pensatori, e sistematico, focalizzandosi su linguaggio, scienza e conoscenza.
  • La filosofia è un processo naturale e involontario che inizia con il semplice atto di pensare, definito "filosofare".
  • Immanuel Kant suggeriva di creare ipotesi personali per filosofare, piuttosto che imparare passivamente la filosofia.
  • La filosofia è vista come una necessità intima e fondamentale dell'essere umano, rappresentando la dignità e la capacità di pensare autonomamente.
  • Sebbene la filosofia abbia effetti concreti e abbia dato origine alle scienze, essa non è né una scienza né un'arte, ma un amore per la saggezza.

Vi sono due modi per introdurre la filosofia:

L’approccio storico vale a dire iniziare a studiare ed analizzare le epoche del pensiero, le opere, i contesti e la vita dei pensatori, oppure l’approccio sistematico che consiste nell’analizzare la filosofia del linguaggio, della scienza e la teoria della conoscenza con l’aiuto della logica.

Entrambi i modi si basano su un equivoco di fondo, infatti, l’uomo senza volerlo entra in contatto con la filosofia.

Grazie alla filosofia possiamo sostenere il nostro senso, e nel momento in cui un essere umano inizia a pensare, incomincia un lavoro filosofico involontario questo lavoro si chiama filosofare.

Indice

  1. Il metodo di Kant
  2. La dignità del filosofare
  3. Concretezza della filosofia
  4. Origine e significato della filosofia

Il metodo di Kant

Il filosofo tedesco Immanuel Kant, spiegò in due pagine il suo modo di insegnare: bisogna creare noi stessi delle ipotesi per non imparare la filosofia, ma per filosofare noi stessi.

Kant affermò che il metodo migliore era quello estetico che sarebbe un metodo ricercante, in pratica domandare, infatti, i veri filosofi usano domandare ed interrogare.

La filosofia non e un’arte mercenaria, non accondiscende alle richieste del pubblico ed e contraria alla moda, al denaro, nessun filosofo può vendere il suo lavoro ed, infatti, il vero pensatore, non è riconosciuto!

Quindi, ,l'interrogare e il domandare interrompono il nostro gesto spontaneo d’inerzia significa cominciare a filosofare.

La dignità del filosofare

La filosofia e la più intima necessita del nostro essere; essa rappresenta la dignità dell’uomo.

La dignità dell’uomo varia secondo la propria disponibilità a filosofare, in altre parole a pensare.

Questa dignità distingue l’uomo da ogni altro ente.

Concretezza della filosofia

L’esistenza dell’uomo si ritrova alle prese con due parole, qui ed ora, per esempio, adesso io sono alle prese con il tema riguardo all’avviamento alla filosofia.

La filosofia non è astratta, non è totalmente teorica, ma essa si genera ogni volta nel mezzo di un’effettiva concretezza, ora e tempo.

La filosofia ha effetti constatabili ed applicazioni concrete, però il mondo vivrebbe anche senza la Filosofia, essa non e né una scienza, né un’arte.

Ogni domanda e in grado di costruire qualcosa, rispetto alla scienza.

Dalla filosofia, infatti, sono nate le scienze, pur non essendo una scienza.

Origine e significato della filosofia

La parola filosofia è un insieme di due parole, filein e sofia, ed esse significano saggezza ed amare, quindi la parola filosofia significa amore per la saggezza.

I greci utilizzavano la parola sofia per coloro che erano bravi nel fare una determinata cosa, o mestiere, ciò richiedeva un grande impegno.

La sofia non si potrà mai ottenere del tutto, infatti, un medico non saprà mai tutto riguardo alla medicina, ma dovrà lottare per imparare cose nuove.

L'essenza della filosofia: dal pensiero storico alla concretezza articolo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due approcci principali per introdurre la filosofia?
  2. Gli approcci principali sono quello storico, che analizza le epoche del pensiero e la vita dei pensatori, e quello sistematico, che si concentra sulla filosofia del linguaggio, della scienza e la teoria della conoscenza.

  3. Cosa intendeva Kant con il suo metodo di insegnamento della filosofia?
  4. Kant suggeriva di creare ipotesi per filosofare autonomamente, piuttosto che imparare la filosofia, utilizzando un metodo estetico basato sul domandare e interrogare.

  5. Qual è il ruolo della filosofia nella dignità dell'uomo?
  6. La filosofia rappresenta la dignità dell'uomo, che varia secondo la disponibilità a filosofare e pensare, distinguendo l'uomo da ogni altro ente.

  7. Qual è il significato etimologico della parola "filosofia"?
  8. La parola "filosofia" deriva da due parole greche, "filein" e "sofia", che significano rispettivamente "amare" e "saggezza", quindi "amore per la saggezza".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community