Concetti Chiave
- Arte e tecnica erano considerate sinonimi nel mondo greco, con "techne" riferito a mestieri e tecniche di produzione.
- Nel passato, l'arte non era vista come ispirazione irrazionale, ma come un'attività umana regolata da studio ed esperienza.
- Il concetto classico di arte includeva arti liberali, legate all'intelletto, e arti meccaniche, legate al lavoro manuale.
- Filosofi come Aristotele e Tommaso d'Aquino definivano l'arte come una norma retta e ordinata delle cose da farsi.
- Oggi, l'arte è principalmente associata alla bellezza e all'ispirazione, differenziandosi dalle accezioni storiche.
Indice
Arte e tecnica nel mondo greco
Arte-tecnica, si considerano spesso opposte: arte deriva dal latino “ars” che traduceva una complessità di significati raccolti in greco dal termie “techne”, nel mondo greco però ciò che veniva chiamato arte corrispondeva a quello che noi chiamiamo artigianato, quindi mestieri cha hanno a che fare con tecniche di produzione, capacità di fare secondo regole precise.
Concetto di arte nell'età classica
Il concetto di arte concerneva non l’ispirazione o attività irrazionale ma attività umana che si compie secondo regole dettate dallo studio e dall’esperienza, quindi un saper fare ordinato acquisito con opportuno tirocinio. Concetto di arte che oggi appare generico e confuso e che appartiene all’età classica ma anche medievale, e sopravvive fino all’età moderna, i filosofi il cui studio rimane nell’estetica sono Aristotele e Tommaso d’Aquino [“arte come retta norma delle cose da farsi”].
Evoluzione delle arti nel tempo
Definizione che costruisce uno scenario uniforme per tutto questo periodo pur con tutte le varianti che si sviluppano in questo scenario: arti liberali e meccaniche o servili, le prime sono quelle arti superiori in quanto connesse all’intelletto, mentre le altre inferiori perché legate al lavoro manuale. Guardando queste accezioni antiche di arti, capiamo il punto di stacco della nostra mentalità, noi tra le arti belle intendiamo arti che hanno rapporto costitutivo con la bellezza e con l’ispirazione dell’artista [quindi oltre la tecnica].