Concetti Chiave
- Aristotele è stato il primo a creare un'enciclopedia del sapere, raccogliendo conoscenze di varie discipline.
- Aristotele nacque a Stagira, Macedonia, e studiò nell'accademia platonica per vent'anni prima di diventare maestro di Alessandro Magno.
- Fondò la sua scuola, il Liceo, dove gli studenti, chiamati peripatetici, studiavano mentre camminavano lungo un viale.
- Gli scritti di Aristotele si dividono in essoterici, destinati al pubblico generale, e esoterici, destinati agli studenti del Liceo.
- Le opere esoteriche di Aristotele coprono quattro ambiti principali: Logica, Metafisica, Fisica, e Poetica con Retorica, Economia e Politica.
Indice
Aristotele
Aristotele fu il primo personaggio della storia a lasciarci una vera e propria enciclopedia del sapere, cioè una raccolta organica del sapere nelle diverse discipline.
Vita
Aristotele nasce nel 384-383 a.C a Stagira (antica cittadina della regione greca di Macedonia) da una famiglia agiata. Nel 384-383 a.C.(all'età di 17 anni) entra nell'accademia platonica, dove ci rimane per circa vent'anni fino alla morte di Platone. In seguito si trasferisce ad Asso (città della Turchia), dove cerca di ricreare con l'aiuto di Erasco e Colisco ( anch'essi allievi di Platone) un'accademia. Nel 342 a.C. viene però chiamato a Pella (capitale del regno macedone) per diventare il maestro del figlio del re: il futuro Alessandro Magno. Aristotele poi fonda una sua scuola, il liceo o peritato, costituito da un edificio e da un ampio viale (peripato), nel quale gli allievi (solitamente chiamati peripatetici) solitamente facevano lezione mentre camminavano.Da questa scuola usciranno due scolari importanti:
-Teofrasto (il primo grande biologo della storia)
-Eudemo (grande matematico e fisico)
Infine Aristotele morirà nel 322-321 a.C nella Calcide (cittadina dell'Eubea)
Gli scritti
Gli scritti di Aristotele si suddividono in due categorie:
-Essoterici: dialoghi destinati al grande pubblico (al di fuori del liceo), ricchi sotto il punto di vista stilistico. Opere essoteriche perdute: Convito, Politico, Retorica, Protrettico, Menesseno, Sofista, Eudemo.
-Esoterici o acroamatici: sono scritti destinati agli ascoltatori interni al liceo. Sono bozze, appunti, dunque opere non compiute, che servivano per agevolare il dialogo. Si suddividono in 4 ambiti di ricerca:
1-Logica o Organon: Categorie, Sull'interpretazione, Topici primi, Topici secondi, Analitici primi, Analitici secondi, Elenchi sofistici.
2-Metafisica
3-Fisica
4-Poetica e Retorica, Economia e Politica