sapereaude
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Aristotele si distacca da Platone sostenendo che l'essere risiede nel mondo, nelle cose individuali, mentre Platone crede che l'essere risieda nelle idee.
  • Per Platone, il mondo è fatto di immagini imperfette delle idee, mentre per Aristotele esistono solo le sostanze, che combinano materia e forma.
  • La visione di Platone è "piramidale", con la dialettica al vertice, mentre quella di Aristotele è "orizzontale", riconoscendo autonomia a ogni ambito del reale.
  • Aristotele distingue tra scienze teoretiche, produttive e pratiche, ognuna con un proprio oggetto di studio e scopo, dalla conoscenza pura alla guida del comportamento umano.
  • Le scienze teoretiche di Aristotele includono fisica, matematica e filosofia prima, ciascuna focalizzata su enti con caratteristiche specifiche come separazione e immobilità.

Indice

  1. Formazione e dissenso di Aristotele
  2. Concezioni di Platone e Aristotele
  3. Scienze secondo Aristotele

Formazione e dissenso di Aristotele

Aristotele si è formato per lunghi anni alla scuola di Platone. Dalla sua filosofia ne crea una propria. Il primo radicale motivo di dissenso di Aristotele nei confronti di Platone:

-Platone: Ritiene che l’essere è separato dal mondo e risiede nelle idee.

-Aristotele: Ritiene che l’essere è nel mondo, in tutte le cose individuali, il valore è nell’essere stesso

Concezioni di Platone e Aristotele

Tutto ciò che ci circonda secondo Platone sono immagini imperfette dell’idea, secondo Aristotele esistono effettivamente solo sostanze.

La sostanza è unità indissolubile di materia e forma:

-materia è ciò che è privo di forma e può assumere una forma

-forma è principio che attiva la materia.

Scienze secondo Aristotele

Potremmo definire concezione “piramidale” la visione di Platone, secondo cui la dialettica è la scienza suprema; invece concezione “orizzontale” quella di Aristotele, secondo cui ogni ambito del reale conserva una irriducibile autonomia. Egli distingue tre tipi di scienze:

-> Teoretiche o conoscitive : scienze che hanno per oggetto il necessario,ciò che non può essere diverso da ciò che è; perseguono la conoscenza con il solo scopo della verità, queste sono:

-fisica: assume a proprio oggetto enti che hanno un’esistenza separata

-matematica:studia enti che sono immobili (numeri e figure geometriche)

-filosofia prima: ha come oggetto enti che esistono sia separatamente sia sono immobili

-> Produttive o poietiche (arti,musica poesia,retorica ) tendono a realizzare un prodotto che avrà vita autonoma rispetto al soggetto che lo produce e sono rivolti a oggetti non necessari ma possibili, in quanto libere creazioni dell’uomo

-> Scienze pratiche (etica,politica): guidano e orientano il comportamento e la condotta degli uomini e hanno come oggetto il possibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community