Concetti Chiave
- La sostanza, per Aristotele, è l'elemento più importante dell'essere, rappresentando un'unione di materia e forma.
- La forma è ciò che costituisce la sostanza e l'anima, avendo una priorità ontologica sulla materia.
- Nell'universo di Aristotele, tutto è in continuo divenire, trasformandosi da potenza ad atto, con Dio come atto primo.
- Aristotele identifica quattro cause della sostanza: materiale, formale, efficiente e finale.
- Dio, secondo Aristotele, è il principio primo e immobile, essendo un atto puro senza potenza né materia.
Indice
L'essere secondo Aristotele
Problema filosofico: che cos’è l’essere?
Titolo della teoria: L’essere come insieme di sostanze
Teoria filosofica: L’ essere per Aristotele significa molte cose differenti. Il filosofo ritiene che categoria più importante dell'essere è la sostanza che non ha bisogno di nient’altro per esistere.
Titolo della teoria: La sostanza come Tode ti
La sostanza come unione di materia e forma
Teoria filosofica: La sostanza detta anche tode ti per Aristotele è un sinolo cioè un' unione della materia e della forma; secondo il filosofo la sostanza è ciò per cui ogni essere è necessariamente ciò che è; è ciò rispetto a cui si può formulare la domanda del ti esti e riguarda ogni cosa.
Titolo della teoria: La forma e la sua costituzione
La forma e la sostanza
Teoria: Secondo Aristotele la forma è ciò che costituisce la sostanzialità della sostanza ed è inoltre ciò che costituisce l’anima.
Titolo della teoria: Il rapporto gerarchico tra forma e materia
Priorità della forma sulla materia
Teoria filosofica: Aristotele teorizza che siccome la materia riguarda il corpo e la forma riguarda l’anima, che fa sì che l’uomo sia ciò che è la forma ha priorità ontologica sulla materia.
Titolo della teoria: il divenire nell' universo
Il divenire e l'atto primo
Teoria filosofica: secondo Aristotele nell’universo tutto diviene continuamente, nella realtà c’è una continua trasformazione da potenza ad atto fino a risalire all’atto primo che coincide con Dio.
Titolo della teoria: Le quattro cause della sostanza
Le quattro cause della sostanza
Teoria filosofica: Aristotele individua quattro cause principali della sostanza: materiale, formale, efficiente, finale.
Dio come principio immobile
Problema filosofico: Dio esiste? Qual è l’a prova dell’esistenza di Dio?
Titolo della teoria: Dio visto come principio primo e immobile
Teoria filosofica: secondo Aristotele Siccome tutto nel mondo si muove, e ciò che muove qualcosa è a sua volta mosso da un’altra cosa e non si può risalire all’infinto, si arriva ad un principio primo ed immobile, Dio, il quale è la causa iniziale di ogni movimento possibile. Il filosofo ritiene infatti che Dio sia un' entità che muove solamente ma non sia mossa da nessun altra forza superiore.
Titolo della teoria: Dio descritto come un atto puro
Dio come atto puro
Teoria filosofica: Dio è rappresentato da Aristotele come un atto puro, senza potenza e senza materia. Il filosofo ritiene inoltre che Dio sia una causa finale perché esso esercita una sorta di forza calamitante sul mondo intero poiché tutto l’universo stesso è uno sforzo costante della materia verso Dio.
Domande da interrogazione
- Qual è la categoria più importante dell'essere secondo Aristotele?
- Che cos'è la sostanza per Aristotele?
- Qual è il rapporto tra forma e materia secondo Aristotele?
- Quali sono le quattro cause della sostanza secondo Aristotele?
La categoria più importante dell'essere secondo Aristotele è la sostanza.
La sostanza per Aristotele è un' unione della materia e della forma.
Secondo Aristotele, la forma ha priorità ontologica sulla materia.
Le quattro cause della sostanza secondo Aristotele sono materiale, formale, efficiente e finale.