Concetti Chiave
- L'anima, tradotta dal greco psychè, rappresenta il principio vitale separato dal corpo, enfatizzato dai pitagorici nel contrasto anima-corpo per la purificazione e la liberazione spirituale.
- L'antropomorfismo è la tendenza delle persone a modellare altre realtà, come la natura e la divinità, sulla base della forma umana e dei comportamenti umani.
- Archè, termine greco per "principio" o "origine", rappresenta sia l'inizio temporale di un processo sia il fondamento ontologico, fondamentale nella riflessione filosofica presocratica.
- Atomo, dal greco "ciò che non può essere tagliato", si riferisce alle particelle indivisibili di Leucippo e Democrito, che costituiscono la base eterna della realtà fisica.
- La dialettica è l'arte della discussione e della confutazione delle tesi, introdotta da Zenone di Elea, che utilizza i paradossi per contestare le idee degli avversari.
Indice
Anima
Traduzione del greco psychè, “anima” deriva dal latino anima (dal greco ànemos, “vento”), che significa “respiro, soffi o vitale”. Indica quel principio della vita che in alcune religioni antiche (orfica, egiziana, babilonese) è distinto dal corpo e contrapposto a esso. Riprendendo tale contrapposizione, i pitagorici acuiscono il confl itto tra anima e corpo, proponendo un modello di vita radicale, volto alla purifi cazione, cioè al rigore dei costumi e al rifi uto delle esigenze della corporeità. Tale modello è funzionale alla liberazione defi nitiva dell’anima dal corpo, altrimenti costretto a reincarnarsi in esseri viventi inferiori, in base alla dottrina da loro condivisa della trasmigrazione delle anime (metempsicosi). A
Antropomorfismo
Dal greco ànthropos (“uomo”) e morphè (“forma”), signifi ca “che ha una forma umana”. Indica la tendenza dell’uomo a pensare altre realtà (la natura, la divinità, le forze fi siche) modellandole su se stesso e attribuendo loro la propria condotta.
Archè
Termine greco che significa “principio, origine”, e che può essere assunto sia in senso temporale (come principio od origine di un processo), sia in senso ontologico (ciò che viene prima per importanza, o valore). Secondo Aristotele, la ricerca dell’archè è il punto di partenza della riflessione dei presocratici.
Atomo
Dal greco a- (prefisso che indica privazione) e il tema di tèmnein, “tagliare”, significa “ciò che non può essere tagliato, diviso” e indica le particelle elementari, i principi di Leucippo e Democrito posti alla base della realtà fisica. Gli atomi sono distinti per forma, direzione e ordine; la loro natura è eterna, dal momento che sono ingenerati e incorruttibili, mentre il divenire del cosmo è spiegato dagli atomisti mediante il riferimento ai processi di aggregazione e disgregazione che avvengono nel vuoto.
Dialettica
Dal greco dialèghesthai, “discutere, argomentare”. Con questo termine si indica l’arte della discussione e del confronto che, secondo Aristotele, nasce con il metodo argomentativo di Zenone di Elea. Questo metodo è incentrato sulla confutazione, ossia sulla contestazione della validità delle tesi assunte dagli avversari del suo maestro Parmenide: la suddetta confutazione viene effettuata mediante i cosiddetti “paradossi”.
Divenire
Con questo termine si indica il flusso ininterrotto che avvertiamo come costitutivo della realtà che ci circonda. In contrapposizione a tale inarrestabile flusso, concepito come mera apparenza (Eraclito) o come qualcosa di impensabile e inconoscibile (Parmenide), viene solitamente identificato un principio immutabile, che solo il vero filosofo può cogliere e riconoscere come ultimo fondamento della realtà (per Eraclito il lògos, per Parmenide l’essere).Domande da interrogazione
- Qual è il significato del termine "anima" e come viene interpretato nelle antiche religioni?
- Cosa rappresenta il concetto di "antropomorfismo"?
- Come viene definito il termine "archè" e qual è la sua importanza nella filosofia presocratica?
- Qual è il ruolo degli atomi nella spiegazione del divenire del cosmo secondo Leucippo e Democrito?
"Anima" deriva dal greco psychè e significa "respiro, soffio vitale". Nelle antiche religioni, è vista come un principio della vita distinto e contrapposto al corpo, con i pitagorici che enfatizzano il conflitto tra anima e corpo per la purificazione e liberazione dell'anima.
L'antropomorfismo è la tendenza a modellare altre realtà, come la natura o la divinità, su se stessi, attribuendo loro caratteristiche umane.
"Archè" significa "principio, origine" e può essere inteso sia temporalmente che ontologicamente. È il punto di partenza della riflessione dei presocratici, secondo Aristotele.
Gli atomi, indivisibili e eterni, sono alla base della realtà fisica. Il divenire del cosmo è spiegato attraverso i processi di aggregazione e disgregazione degli atomi nel vuoto.