madison_al_smith_
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Anassimene fu un filosofo della scuola Milesia, nato nel 546 a.C. e noto per il suo interesse in astronomia e meteorologia.
  • Considerato un tuttologo, Anassimene propose l'aria come principio fondamentale della vita e della materia.
  • Secondo Anassimene, i fenomeni naturali derivano dalla condensazione e rifrazione dell'aria.
  • Spiegò gli stati della materia come variazioni di densità dell'aria, correlati alla temperatura.
  • La sua teoria, sebbene più dettagliata di quella di Talete, non riuscì a spiegare completamente i fenomeni inorganici.

Anassimene - Vita e archè

Anassimene, un importante filosofo tra i Milesi, più giovane di Anassimandro e forse suo studente (dal quale molto probabilmente ereditò la scuola), nacque nel 546 e morì intorno al 528 a.C (secondo Diogeno Laerzio negli anni della 63° olimpiade). Anch'egli, proprio come Talete, venne considerato un tuttologo, dal momento che si occupava di diverse discipline, tra cui l'astronomia e meteorologia. Proprio come Talete, egli riconobbe come principio una materia determinata, l'aria.

Senza aria chiaramente non c'è vita, ma anche qui non vengono spiegati i fenomeni inorganici, quindi legati al non vivente. Per Anassimene tutto deriva da due processi: condensazione e rifrazione dell'aria. A suo parere tutto è aria più o meno densa. Ciò viene spiegato anche in relazione alla temperatura: i corpi più caldi sono meno densi, mentre i corpi più freddi sono più densi. I corpi gassosi sono aria calda mentre i corpi più condensati sono aria fredda. In questo modo spiega tutti gli stati della materia (solido, liquido e gassoso) come una scala di un unico elemento. Sono tutte variazioni quantitative di un unico elemento qualitativo. Questa, è una spiegazione senza dubbio più esaustiva di quella di Talete, anche se ancora non corretta, per lo stesso motivo dell'acqua, cioè che non spiega l’inorganico. Anche in tale caso, se non fosse per la presenza del non vivente, Talete avrebbe sicuramente avuto ragione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community