madison_al_smith_
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Anassagora, più anziano di Empedocle, visse nell'epoca d'oro della cultura greca e sviluppò una teoria più complessa.
  • La sua teoria si basa su infiniti "semi" che compongono tutto, distinguendosi dalle teorie di Anassimandro e Parmenide.
  • Contrariamente alla concezione di infiniti enti materiali, Anassagora sostiene che i semi siano finiti e la nostra conoscenza limitata.
  • Il concetto di infinito per Anassagora si riferisce alla divisibilità dei semi, che possono essere divisi infinite volte mantenendo le loro caratteristiche.
  • Anassagora offre una visione del mondo che anticipa la chimica moderna, confrontando i semi agli atomi, limitati in numero ma infinitamente divisibili.

Anassagora

Era più anziano di Empedocle, aveva più o meno vent'anni di più, ma è vissuto comunque nell'epoca d'oro della cultura greca.
La sua teoria è più complessa di quella di Empedocle: gli elementi, che lui chiama semi, sono infiniti. Il tema dell'infinito è un tema piuttosto ricorrente nelle varie teorie dei filosofi, come in Anassimandro e in Parmenide, rispettivamente nelle teorie dell’apeiron e dell'essere. La riflessione sull’infinito di Anassagora però è differente.

Se tutto è composto, e tutto deriva dalla mescolanza dei semi, questi semi devono avere numero limitato. Si potrebbe fare anche un confronto con la chimica, parlando di atomi, che sono di numero limitato. L'insieme dei componenti materiali di cui è fatto il mondo devono essere di numero finito. Non sono gli enti, i componenti, ad essere infiniti, perché le cose materiali hanno un limite, ma è la nostra conoscenza che è limitata, che non ci permette di conoscerli tutti. Dal momento che non conosciamo questo limite, facciamo uso del concetto di infinito, ma che in realtà, nella nostra realtà, non esiste.
Un altro aspetto per cui Anassagora utilizza il termine infinito è il seguente: secondo lui, ogni seme, può essere diviso infinite volte, e, ciò nonostante, mantiene le sue caratteristiche fisse (rimangono quindi invariate).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community