ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Alla fine del IV secolo Atene vide la nascita di due nuove scuole filosofiche: il "giardino" di Epicuro e il "Portico" di Zenone, accanto all'Accademia di Platone e al Liceo di Aristotele.
  • Speusippo, successore di Platone all'Accademia, accentuò le tendenze pitagoriche nel pensiero, interpretando i numeri matematici come modelli delle cose naturali.
  • Sotto Speusippo, Eraclide Pontico esplorò dottrine atomistiche, mentre Eudosso, noto matematico, si allontanava dalle interpretazioni platoniche, avvicinando il piacere all'idea di bene.
  • Senocrate, diàdoco di Speusippo, continuò l'esplorazione delle analogie tra numeri e cose, mantenendo la guida dell'Accademia per oltre vent'anni.
  • Nella "Terza Accademia" del III secolo a.C., le dottrine platoniche furono indirizzate verso lo scetticismo, marcando uno sviluppo originale rispetto ai predecessori.

Indice

  1. Le scuole filosofiche di Atene
  2. I discepoli di Platone e Aristotele
  3. Evoluzione dell'Accademia platonica

Le scuole filosofiche di Atene

All'"Accademia" di Platone e al "Liceo" di Aristotele, si affiancarono in Atene, alla fine del IV secolo, altre due scuole: il "giardino" di Epicuro e il "Portico" di Zenone.

I discepoli di Platone e Aristotele

I due grandi "scolari", Platone e Aristotele, ebbero discepoli in gran numero, ma nessuno che fosse all'altezza di raccoglierne l'eredità. Speusippo, che resse l'Accademia per otto anni dopo la morte dello zio, proseguì e accentuò le tendenze pitagoriche dell'ultimo pensiero platonico, intendendo come modelli delle cose naturali i numeri matematici (distinti dai numeri sensibili), e concepì il Bene platonico come il termine di un processo cosmico suscitato dal desiderio stesso di perfezione. Accanto a lui Eraclide Pontico (che nel 339 a.C. tornerà a Eraclea, nel Ponto, a fondarvi una scuola indipendente) fantasticava Sulle cose che si trovano nell'Ade, e si accostava a dottrine atomistiche, pensando il mondo come fatto di corpi semplici non collegati; mentre Eudosso, noto come teorizzatore delle sfere celesti e valente matematico (sistematore della teoria dei corpi geometrici regolari), facendo del piacere il bene per l'uomo si avvicinava piuttosto a interpretazioni non platoniche dell'insegnamento socratico.

Evoluzione dell'Accademia platonica

Successore di Speusippo fu Senocrate, che resse l'Accademia per cinque lustri (339-312 a.C.): cultore anche lui di analogie tra i numeri e le cose. Il diàdoco (o "successore") seguente, Polemone, riprese spunti cinici, predicando una vita conforme a natura. Motivi originali si svilupperanno solo nella "Terza Accademia", del III secolo a.C., che volgerà le dottrine platoniche allo scetticismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community