4' di lettura 4' di lettura
terza media tesina

La fine dell’anno scolastico è quasi alle porte e, come confermato dal MI, le scuole non riapriranno prima di settembre. L'esame di terza non sarà più composto da tre prove scritte e da un colloquio multidisciplinare ma verrà sostituito da un semplice percorso interdisciplinare o tesina da discutere insieme ai docenti.

Ecco, dunque, dei consigli per trovare un argomento giusto, interessante e originale per la tua tesina!

Guarda anche

Tesina Esame terza media: come trovare un argomento originale

Non si dovrà attendere più la data del 18 maggio per conoscere le sorti dell’esame di terza media: le prove scritte sono state annullate e gli studenti devono solo produrre un percorso interdisciplinare da inviare ai docenti. Non si conoscono ancora le modalità e i criteri per l'attribuzione del voto finale ma l’unica cosa certa è che bisognerà concentrarsi solo sulla tesina. Ecco, dunque, dei consigli per elaborare un percorso originale ed interessante!

  • Informati: il primo passo per creare una tesina originale è trovare un argomento intrigante! Per questo bisogna fare affidamento all’attualità! Fondamentale è, dunque, sfogliare quotidiani e riviste o dare uno sguardo ai programmi televisivi. Potresti parlare dei problemi legati alla tecnologia o delle misure che i diversi Paesi stanno adottando per contrastare il problema climatico.
  • Dai spazio alle tue passioni: se hai una passione particolare e pensi che ci possano essere dei collegamenti con le varie discipline, perché non parlarne nella tesina? Se ti dedichi all’arte, alla musica o alla danza, l’argomento della tua tesina potrebbe essere l’impegno sviluppato in diversi ambiti o la volontà dell’essere umano di trovare la propria strada! Ricorda, però, di non fare collegamenti forzati o non inerenti agli argomenti trattati nelle diverse discipline.
  • Fatti consigliare da un prof: se non sai proprio cosa proporre o la tua idea è la stessa di qualche compagno di classe, non esitare a chiedere un piccolo suggerimento al docente. Potresti anche proporre qualcosa di simile a quello che avevi pensato per avere un feedback o ristrutturare la tua idea!
  • Fai un giro sul web: se hai bisogno di materiale aggiuntivo rispetto a quello che trovi sui libri scolastici, fai un giro su Internet! Potresti trovare anche tanti spunti e curiosità da aggiungere alla tua tesina! Ma ricorda, bisogna sempre puntare sull’originalità!
  • Inserisci dettagli: se conosci qualcosa che potrebbe piacere o colpire maggiormente uno o più membri della commissione, non esitare ad inserirlo! Che sia una canzone, un quadro o lo sfondo di una città. Ricorda, deve essere sempre attinente alla tesina!
  • Divertiti con la tecnologia: una volta individuato un argomento e un possibile percorso interdisciplinare, pensa a come proporlo in formato multimediale! La rete ospita molte piattaforme con servizi, anche gratuiti, per creare prodotti digitali originali! Potresti creare delle slide animate o delle grafiche attraenti!