
L'esame 3 media è praticamente dietro l'angolo, ma sei tra quelli che ancora si chiedono cosa accadrà nei giorni in cui si svolgeranno le prove e nessuno finora è riuscito a chiarirti le idee? Ci pensa Skuola.net a spiegarti per bene come funzionano gli esami terza media.
Gli esami terza media 2021 si svolgeranno con la preparazione di una tesina e una presentazione orale a cui farà seguito lo scrutinio finale durante il quale i docenti stabiliranno il voto di diploma.
Come si svolge l' esame terza media 2021
A causa dell'emergenza dovuta alla pandemia e il lungo periodo di Dad, il ministero dell'Istruzione ha stabilito che l'esame di terza media 2021 sarà modificato. Non ci saranno le consuete 3 prove scritte, ma rimane un colloquio orale con la presentazione di una tesina o elaborato, da svolgere e consegnare entro il 7 giugno. Si svolgerà quindi un colloquio orale, in presenza e nel rispetto delle regole del protocollo di sicurezza che partirà proprio dalla discussione dell'elaborato. Nel corso della prova orale saranno accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in Educazione Civica.
Esame di terza media 2020, assegnazione della tesina: argomento e scadenze
Secondo l'ordinanza del ministero dell'Istruzione sull'esame di terza media, l'argomento della tesina deve essere assegnato all'alunno dal consiglio di classe entro il 7 maggio. Il tema della tesina deve essere scelto "per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza;" e deve consentire "e l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti.". Quindi, l'elaborato dovrà prevedere collegamenti tra le varie materie coniugando sia le conoscenze scolastiche sia eventuali esperienze personali. In cosa consiste precisamente questa tesina? Si tratta di "un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnicopratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale, e coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi.". Via libera quindi alle mappe concettuali, alle presentazioni PowerPoint o alla classica tesina scritta. Per i più creativi di voi può svilupparsi anche in un video.La tesina va consegnata in anticipo, entro il 7 giugno, per dare il tempo ai docenti di visionarla. Per sapere quando è fissata il tuo esame orale, dovrai chiedere ai tuoi docenti: sarà la scuola infatti a fissare il calendario e a comunicarti le scadenze, considerando che il colloquio non potrà essere organizzato dopo il 30 giugno.
Esame terza media: il colloquio orale
Dopo aver consegnato la tesina, dovrai affrontare il colloquio orale del tuo esame terza media, in cui presenterai il tuo lavoro al consiglio di classe. Questa presentazione viene fatta in presenza secondo il calendario stabilito dalla tua scuola. Il colloquio partirà dalla presentazione della tesina, ma i commissari potranno fare altre domande su quanto hai studiato durante l'anno, in quanto "è comunque accertato il livello di padronanza degli obiettivi e dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni nazionali come declinati dal curricolo di istituto e dalla programmazione specifica dei consigli di classe"
Esame di terza media 2021, come si assegna il voto
Una volta svolto il colloquio, il consiglio di classe procederà allo scrutinio finale e stabilirà il voto di diploma, considerando anche la valutazione dell'elaborato. L'ordinanza ministeriale, riguardo a questo, afferma esplicitamente che "lLa commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione dell’esame".