Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
esame terza media

Ecco a voi i consigli dei prof per superare brillantemente la prova di italiano, la prova di matematica e quella di lingue straniere all’esame di terza media 2020: cosa ripassare, gli errori da non commettere e se si possono portare vocabolario e calcolatrice.

Skuola.net ha intervistato due professoresse di scuola media per chiedere loro i segreti di un esame perfetto. Segui i suggerimenti della prof Loredana Panucci, insegnante di matematica, e della prof Maria Micheli, docente di italiano!

Tracce esame di terza media 2020

Chi scriverà le tracce delle prove? Sono gli stessi insegnanti di ciascuna materia, italiano e matematica, a scegliere le tracce. La terna di compiti proposta sarà poi estratta a sorte il giorno dell’esame da alcuni studenti scelti a caso.

Guarda anche:

Tipologie di traccia di Matematica

La prof Panucci ha spiegato che i quesiti di matematica possono essere di quattro tipi:
- Geometria solida;
- Scienze o tecnologia;
- Algebra;
- Geometria analitica o probabilità o statistica.

Tipologie di tracce di Italiano

Per Italiano, invece, la prof Micheli ha specificato che le tracce saranno:
- Una traccia di testo narrativo o descrittivo. Spesso ha carattere personale che lascia allo studente la libertà di scegliere la forma (diario, lettera, tema). Il contenuto sarà legato a temi riguardanti la scuola, le amicizie…;
- Un testo di carattere argomentativo legato all’attualità oppure a tematiche affrontate durante l’anno;
- Comprensione del testo e sintesi a partire dalla lettura di un brano.

Tipologie tracce lingue straniere

Per lingue straniere, le tracce possono spaziare tra: un questionario di comprensione di un testo; il completamento, la riscrittura o trasformazione di un testo; l’elaborazione di un dialogo; una lettera o una email personale; la sintesi di un testo. Non solo prese singolarmente ma, eventualmente, anche combinate nella stessa traccia.

Cosa ripassare per l'esame di terza media 2019

Per matematica, il consiglio della professoressa è quello di rivedere le cose su cui ci si sente meno sicuri e potrebbero essere, ad esempio, i prodotti notevoli o le regole di geometria. Discorso un po’ diverso per italiano: il saper scrivere avreste dovuto acquisirlo durante i tre anni! Sicuramente, però, potete rivedere le regole per scrivere una lettera o una pagina di diario. L'insegnante di lingue straniere ha consigliato agli studenti di ripetere sulla base delle esercitazioni fatte in classe durante l'anno.

Errori da non fare all'esame di terza media

Per tutti i compiti, la parola d’ordine è: attenzione! Non distraetevi e ricontrollate più volte calcoli o frasi scritte. Per matematica state attenti ai segni + e -, leggete più volte il problema ed estrapolate subito i dati a disposizione. Per la prova di italiano evitate le ripetizioni, curate la punteggiatura, controllate la concordanza dei verbi e non trascurate l’ortografia (accenti, apostrofi, H). Di fronte al compito di lingua comunitaria leggete bene la traccia per non compiere errori!

Calcolatrice e dizionari

In genere si possono utilizzare, ma saranno i vostri professori a deciderlo e a comunicarvelo per tempo. Ogni scuola ha la facoltà di scegliere se farvi utilizzare questi strumenti o meno.

Cristina Montini