4' di lettura 4' di lettura
Nuove Superiori: guida all'iscrizione (22589) articolo

Ultimi giorni rimasti per gli studenti delle scuole medie per scegliere la scuola superiore alla quale iscriversi il prossimo anno. Scade infatti il 26 Marzo il termine ultimo per presentare domanda di iscrizione.

Se ancora brancolate in alto mare, ecco un po' di informazioni utili prese dalla sezione Orientamento di Skuola.net.

Clicca qui per visitare la sezione Orientamento: tutte le info sulle nuove superiori, quadri orari, consigli per la scelta

ISCRIZIONI FINO AL 26 MARZO - La circolare n. 17/2010 conferma innanzitutto il 26 marzo come termine per iscriversi al primo anno della scuola secondaria di secondo grado. In secondo luogo specifica che tutti gli alunni che frequentano l’ultimo anno delle scuole medie dovranno compilare la domanda di iscrizione che sarà, poi, trasmessa dal dirigente scolastico della propria scuola all’istituto superiore prescelto.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - Dato l’innalzamento dell’obbligo di istruzione fino a 16 anni, è necessario iscriversi ad una scuola superiore, ma chi ha intenzione di frequentare un istituto professionale e conseguire nell’arco di 3 anni un diploma di qualifica, può specificare questa sua preferenza al momento dell’iscrizione.

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AD UN SOLO ISTITUTO - È possibile presentare domanda di iscrizione per un solo istituto. Tuttavia, sarà concesso indicare, come opzione subordinata, fino a due istituti ulteriori che verranno presi in considerazione nel caso in cui nella scuola prescelta si verifichi una eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, di conseguenza, sia necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte.

CERCA SCUOLA - Per conoscere l'offerta formativa sul tuo territorio, ovvero per sapere in quali scuole sono attivi i nuovi corsi di istruzione superiore, il Ministero ha messo a disposizione un motore di ricerca. Clicca qui per cercare la tua nuova scuola.

LICEI - I nuovi licei saranno articolati in questo modo:

1. Liceo artistico, articolato in 6 indirizzi: arti figurative; architettura e ambiente; audiovisivo e multimedia; design; grafica; scenografia
2. Liceo classico
3. Liceo linguistico
4. Liceo musicale e coreutico, di cui verranno attivati soltanto 40 sezioni, per il primo, e 10 sezioni per il secondo, ma ancora non è ben chiaro dove verranno attivati
5. Liceo scientifico, con l’eventuale opzione di Scienze applicate
6. Liceo delle scienze umane con l'Opzione economico-sociale

Nuove Superiori: guida all'iscrizione (22589) articolo
ISTITUTI TECNICI - Per quanto riguarda l’articolazione degli istituti tecnici, il nuovo assetto organizzativo prevede:

Settore economico
1. Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale) - Articolazioni: Relazioni internazionali per il marketing; Sistemi informativi aziendali.
2. Turismo

Settore tecnologico
1. Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazioni: Meccanica e meccatronica; Energia.
2. Trasporti e Logistica - Articolazioni: Costruzione del mezzo; Conduzione del mezzo; Logistica.
3. Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazioni: Elettronica; Elettrotecnica; Automazione.
4. Informatica e Telecomunicazioni - Articolazioni: Informatica; Telecomunicazioni.
5. Grafica e Comunicazione
6. Chimica, Materiali e Biotecnologie - Articolazioni: Chimica e materiali; Biotecnologie ambientali; Biotecnologie sanitarie.
7. Sistema Moda - Articolazioni: Tessile, abbigliamento e moda; Calzature e moda.
8. Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - Articolazioni: Produzioni e trasformazioni; Gestione dell’ambiente e del territorio; Viticoltura ed enologia.
9. Costruzioni, Ambiente e Territorio (indirizzo generale) - Articolazione: Geotecnico.

ISTITUTI PROFESSIONALI - Gli Istituti professionali invece saranno articolati nel seguente modo:

Settore dei servizi (4 indirizzi)
1. Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
2. Servizi socio-sanitari
3. Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
4. Servizi commerciali

Settore industria e artigianato (2 indirizzi)
1. Produzioni industriali e artigianali
2. Manutenzione e assistenza tecnica