Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Superiori: guida alle iscrizioni articolo

Bella la Riforma Gelmini, bello tutto... Ma come facciamo ad iscriverci? In risposta ai lamenti degli studenti che quest'anno vivono nel limbo a causa delle novità delle scuole superiori, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato ieri una circolare contenente tutte le informazioni relative alle iscrizioni al primo anno delle nuove scuole superiori.

Skuola.net vi aiuta a fare chiarezza.

ISCRIZIONI FINO AL 26 MARZO - La circolare n. 17, resa nota ieri dal Miur, conferma innanzitutto il 26 marzo come termine per iscriversi al primo anno della scuola secondaria di secondo grado. In secondo luogo specifica che tutti gli alunni che frequentano l’ultimo anno delle scuole medie dovranno compilare la domanda di iscrizione che sarà, poi, trasmessa dal dirigente scolastico della propria scuola all’istituto superiore prescelto.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - Dato l’innalzamento dell’obbligo di istruzione fino a 16 anni, è necessario iscriversi ad una scuola superiore, ma chi ha intenzione di frequentare un istituto professionale e conseguire nell’arco di 3 anni un diploma di qualifica, può specificare questa sua preferenza al momento dell’iscrizione.

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AD UN SOLO ISTITUTO - È possibile presentare domanda di iscrizione per un solo istituto. Tuttavia, sarà concesso indicare, come opzione subordinata, fino a due istituti ulteriori che verranno presi in considerazione nel caso in cui nella scuola prescelta si verifichi una eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, di conseguenza, sia necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte.

Superiori: guida alle iscrizioni articolo
CHE SI FA CON L'ORA DI RELIGIONE? - Altra decisione da prendere al momento dell’iscrizione è quella che riguarda l’insegnamento della religione cattolica. Dopo polemiche, discussioni e accesi confronti, la circolare stabilisce che la scelta di frequentare o meno l’ora di religione deve essere fatta compilando un apposito modulo e ciò avrà valore per tutti gli anni degli studi superiori, a meno che non ci si ripensi e allora sarà possibile modificare, al momento dell’iscrizione all’anno successivo di corso, cosa fare durante quell’ora.
Se però si opta per le attività alternative, si potrà scegliere tra:
• attività didattiche e formative,
• attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente,
• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente,
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.

CAMPAGNA INFORMATIVA - Ciò che preoccupa davvero gli studenti è la scelta vera dell'indirizzo di studio e dell'istituto da frequentare. Peccato che ancora non sia partita la campagna informativa per spiegare quali saranno i piani di studio dei nuovi indirizzi delle superiori e l'offerta formativa delle singole scuole. Su Skuola.net troverete una sezione dove sono raccolte tutte le informazioni disponibili al momento: piani di studio, sbocchi lavorativi e formativi, consigli per la scelta (clicca qui per saperne di più).

OPUSCOLI INFORMATIVI IN ARRIVO - La campagna informativa del Ministero partirà il 25 Febbraio, cioè un mese prima della chiusura delle iscrizioni! Sul sito www.istruzione.it sarà predisposta una funzione di ricerca per individuare le scuole e la loro collocazione sul territorio. La campagna di informazione prevede anche una brochure riassuntiva e schematica contenente le informazioni generali relative ai nuovi licei, istituti tecnici e professionali.

ATTENDENDO IL 25 FEBBRAIO... - Tutto il materiale informativo sarà inviato alle scuole secondarie di I e II grado e sarà, inoltre, scaricabile dal sito del Ministero dell’Istruzione, ma bisognerà pazientare ancora qualche giorno. Nel frattempo potete dare un’occhiata alla nostra sezione di Orientamento Superiori che aggiorneremo non appena i regolamenti di riforma delle superiori verranno resi pubblici.

Avete già un’idea di quale scuola sceglierete? O ancora vagate nella nebbia fitta dei dubbi? Fatecelo sapere scrivendolo qui sotto.

Cristina Montini