5' di lettura 5' di lettura
Iscrizioni alle superiori: la guida per non sbagliare articolo

Tutto quello che avreste voluto sapere sui nuovi licei e non avete mai osato chiedere… Già, ora esiste. La scorsa settimana parlavamo Caos superiori: infatti, la riforma dell’attuale ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini ha cambiato parecchie cose.
Ma rimane il fatto che la scelta dei 640.000 ragazzi che escono dalle scuole medie per uno dei passi che più incideranno sulla loro vita futura debba essere intrapreso nella maniera più consapevole possibile.

I tempi sono stretti: il termine per procedere alle iscrizioni alla scuola secondaria superiore scade venerdì 26 marzo. Entro quella data, occorre decidere. Ricordando che, se doveste accorgervi di aver sbagliato la vostra scelta, potete sempre presentare domanda di trasferimento anche dopo il 26 Marzo.

Iscrizioni alle superiori: la guida per non sbagliare articolo
TUTTOSCUOLA - Il portale Tuttoscuola mette sul piatto la sua ultradecennale esperienza sul mondo della scuola per aiutare studenti e famiglie ad orientarsi tra le Novità della Riforma Gelmini. Tutto ciò che c'è da sapere sulle Nuove Superiori è contenuto nella Guida alle iscrizioni scolastiche 2010-2011.

GUIDA ALLE ISCRIZIONI - La Guida contiene tutte le informazioni per chi si deve iscrivere ma anche per chi voglia capire come cambia l'offerta formativa del secondo ciclo di istruzione. Per quanto la riforma abbia notevolmente semplificato il quadro ordinamentale, sono ben 49 i percorsi tra i quali le famiglie devono scegliere per il dopo terza media. Infatti, tenendo conto dei vari indirizzi, opzioni e articolazioni tra i quali sono suddivisi i percorsi principali, le scelte possibili sono:
• 14 per i Licei (ad es. il liceo artistico si suddivide in 6 indirizzi, lo scientifico presenta un’opzione alternativa, ecc.)
• 25 per i Tecnici
• 10 per i Professionali
Una decisione insomma non facile, per la quale è rimasto poco tempo. Inoltre, l’informazione è stata fino ad oggi ridotta, e guidata più dalla propaganda politica (“riforma epocale” secondo la maggioranza, “mascheramento di tagli all'istruzione” per l’opposizione), che da un reale intento informativo. Un problema al quale viene incontro la guida di Tuttoscuola, che contiene tutti i quadri orari, i profili, le confluenze e una chiara illustrazione delle caratteristiche di ogni corso.

Iscrizioni alle superiori: la guida per non sbagliare articolo
DOVE SI TROVA LA GUIDA? - La Guida "La nuova scuola spiegata ai genitori" è distribuita in maniera innovativa, essendo scaricabile direttamente ed esclusivamente dal sito tuttoscuola.com. Un documento di 232 pagine e oltre 50 risposte a possibili quesiti, che esplorano ogni aspetto della materia con linguaggio semplice e appropriato, studiato appositamente per i ragazzi e i loro genitori. Tutto aggiornato agli ultimissimi cambiamenti e pensato come uno strumento di orientamento nel delicato momento dell’iscrizione, ma anche di accompagnamento durante tutto il percorso scolastico. Sono 4 le sezioni in tutto:
1. Guida alle iscrizioni, con una panoramica del sistema istruzione e i consigli per fare la scelta giusta;
2. Una sezione centrale dedicata alla scuola secondaria II grado;
3. Scuola e famiglia, istruzioni per l’uso, una sezione che tocca diversi argomenti, dai diritti e doveri degli studenti a fenomeni recenti quali il bullismo;
4. Per informazioni è l’ultima sezione e fornisce tutte le indicazioni per contattare ministeri, uffici scolastici e associazioni di categoria.
Maggiori informazioni le potete trovare nello Speciale sulle iscrizioni a scuola di Tuttoscuola.

AIUTO HO SBAGLIATO! - Come accennato in precedenza, la Guida può tornare utile anche se avete già presentato domanda di iscrizione. Contrariamente a quello che molti pensano, non si tratta di una pre-iscrizione da confermare in un secondo momento, ma di una scelta definitiva. Tuttavia è sempre possibile modificarla prima dell'inizio dell'anno scolastico: basta presentare una domanda di trasferimento sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione, sia a quello della scuola di destinazione. La domanda deve essere chiaramente motivata, ma visto il caos generato quest'anno dall'entrata in vigore della Riforma, è facile che accoglieranno la vostra richiesta. Insomma una seconda chance è ancora possibile.

Scopri come ottenere la Guida alle iscrizioni scolastiche 2010-2011 CLICCA QUI!