
Le prove scritte dell’esame di terza media 2023 si avvicinano. Normale che tra gli studenti ci sia un po' di panico: per questo abbiamo pensato a fornirti una guida alla tipologia C della prova di italiano, che chiede la comprensione e la sintesi di un testo letterario.
Prova di italiano esame terza media 2023
Per quel che riguarda la prova di Italiano, quella che inaugurerà l'esame, saranno tre le tipologie tra cui gli studenti potranno scegliere:
-
- testo narrativo o descrittivo
- testo argomentativo
- comprensione e sintesi di un testo (scientifico, divulgativo, letterario)
Per fare un buon riassunto è importante sapere che le capacità di sintesi sono fondamentali dato che vengono allenate sin dalla scuola primaria.
L’esame di terza media è un momento importante poiché è una delle prime prove ufficiali in cui ogni ragazzino deve dimostrare le proprie capacità. Ma come si fa un buon riassunto? Ecco i nostri consigli!
4 regole per fare un buon riassunto
- Comprendere bene il testo è fondamentale: prima di poter riportare in maniera sintetica ed efficace il contenuto di qualsiasi tipo di testo è necessario avere ben inquadrato l’argomento. Capire questo e cosa viene raccontato nel testo è quindi il primo passo per capire come si fa il riassunto.
- Procedere per step: innanzitutto bisogna leggere accuratamente il testo, anche più di una volta se necessario. Il brano va poi diviso nelle varie sezioni che lo compongono sottolineando i passaggi più importanti. Così facendo sarà più facile recuperare i concetti cardine del testo che state riassumendo. Prima di passare alla stesura del riassunto vera e propria è importante fare una scaletta degli argomenti che ritenete necessaria per riportare il senso del testo.
- Attenzione alla lunghezza: perché il riassunto sia fatto bene e sia efficace la sua lunghezza non deve superare un terzo del testo che riassume. Se no che riassunto sarebbe? Qualche suggerimento per far si che la lunghezza non superi il consentito:
- elimina aggettivi, esempi e incisi. Questi sono tutti elementi che contribuiscono ad arricchire un testo ma che non necessari per comprenderne il senso.
- utilizza un linguaggio semplice. Utilizzare termini di difficile comprensione contribuirà a far sembrare il tuo riassunto meno incisivo, quindi adottare un linguaggio pulito è la soluzione migliore.
- punta sulle frasi brevi - Controllo finale per scovare eventuali errori di ortografia: per prima cosa il testo va riletto per correggere eventuali errori di ortografia.
È importante anche verificare di aver rispettato una serie di regole proprie del riassunto: utilizzare la terza persona, tanto per cominciare. Qualsiasi discorso diretto andrà quindi tramutato in indiretto. Attenzione anche ai tempi verbali: controlla bene di aver utilizzato lo stesso dall’inizio alla fine del testo. Se decidi di copiare parti intere del testo originale perché lo ritieni necessario per restituirne il senso ricorda di utilizzare le virgolette. Ultimo ma non ultimo: non esprimere mai il tuo parere personale. In un riassunto questo sarebbe un grave errore .
E ora sei davvero pronto per fare un ottimo riassunto nel tuo esame di terza media 2023. In bocca al lupo!
Ilaria Roncone