3' di lettura 3' di lettura
Esami di terza media, al via il conto alla rovescia articolo

Non solo la maturità, ma anche per gli studenti di terza media, cioè quelli all'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, sono alle prese con gli esami. Si tratta di un momento importante del proprio percorso scolastico: un passo conclusivo della prima parte della loro carriera.

Alla scuola superiore cambierà tutto e si crescerà non solo dal punto di vista anagrafico.

Come funzionano gli esami

Le date di inizio dell'esame di terza media non sono uguali per tutti, ma variano da istituto a istituto. La decisione è autonoma, ma di norma iniziano 4-5 giorni dopo la fine delle lezioni. L'unica data uguale per tutti è quella della prova Invalsi che si terrà il 15 giugno. L'esame è composto da una prova di italiano, una di matematica, una o due prove di lingua straniera, il test Invalsi e la prova orale. Lo scopo, chiaro, è quello di accertare la preparazione degli studenti e verificare se sono idonei per il passaggio alla scuola superiore di secondo grado.

Cosa serve per essere ammessi

Per accadere agli esami serve una votazione di almeno 6/10 in tutte le materie compresa la condotta. Inoltre bisogna aver frequentato almeno i 3/4 delle lezioni. Prima dell'esame la scuola pubblicherà il voto finale in cui si saprà se il candidato è stato ammesso o meno alla prova.

La prova di Italiano

La prima prova è quella di italiano e si potrà scegliere su diverse tracce che la commissione predisporrà: si passa da un testo più introspettivo a un tema libero, dal tema di attualità alla redazione su una gita o altra attività.

La prova di Matematica

Anche la prova di matematica è realizzata dalla commissione interna e anche in questo caso le possibili tracce sono diverse: dalla geometria all'algebra passando anche per scienze o tecnologia.

La prova in lingua straniera

Nelle scuole in cui sono due le prove saranno altrettante, mentre in quelle in cui ne abbiamo una sola, soltanto una (generalmente l'inglese). Possibilità di scelta tra la lettera a un amico o la comprensione di un testo in inglese.

Prova Invalsi

La prova Invalsi terza media è la più temuta. Rispetto alle altre è scelta dal Miur ed è uguale per tutti. Si divide in due parti: il test di Italiano e quello di matematica. Per ognuna lo studente ha a disposizione 75 minuti.

Prova orale

L'ultima prova in cui si espone anche la tesina o mappa concettuale. Si deve rispondere anche alle domande dei prof che compongono la commissione (interna tranne il presidente che è esterno all'istituto).