3' di lettura 3' di lettura
esame terza media 2021 voto di ammissione

Gli esami di terza media 2022 stanno per entrare nel vivo con le prove scritte e gli orali che avranno luogo per tutto il mese di giugno. Come per i maturandi 2022, anche i ragazzi di terza media dovranno affrontare due prove scritte e una prova orale in presenza prima di poter considerare conclusi i loro esami di Stato.

Tuttavia un elemento senza dubbio importante per coloro che stanno per affrontare l’esame di terza media è quello inerente al voto di ammissione. Infatti questo sarà uno step fondamentale che decreterà anche il possibile andamento dell’esame stesso. Scopriamo quindi come funziona.

Esame di terza media 2022: voto di ammissione

Come confermato dall’ordinanza sugli esami di terza media 2022, il voto di ammissione viene stabilito per ogni studente in sede di scrutinio finale, nella medesima occasione si decreta anche quali saranno gli studenti ammessi all’esame di Stato. Per poter essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:
  • aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica;
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato.
Bisogna ricordare, comunque, che nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più
discipline (cioè, insufficienze) il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione
all’esame.

Dopo aver quindi deciso gli studenti da ammettere alla prove, viene anche decretato il voto di ammissione, espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'alunna o dall'alunno. In sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce alle alunne e agli alunni ammessi
all'esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale e in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti inseriti nel piano triennale dell'offerta formativa, un voto di ammissione espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali, anche inferiore a sei decimi.

Esame di terza media 2022: voto di ammissione e voto finale

Una volta finito il colloquio orale, il voto di ammissione che valenza avrà sul voto finale dell'esame? Ebbene, come si può leggere nell’DM 741/2017 del Ministero dell'Istruzione, ai fini del voto finale dell'esame di Stato di ciascun candidato, la sottocommissione procede per prima cosa a calcolare la media tra i voti delle singole prove scritte e del colloquio, senza applicare, in questa fase, arrotondamenti in eccesso o in difetto. Successivamente si procede a determinare il voto finale, che deriva dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio.
Il voto finale così calcolato viene arrotondato all'unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 e proposto alla commissione in seduta plenaria.