Maria_Zanghi
Autore
3 min lettura
esame terza media 2022 esame orale inglese

Al colloquio orale di Terza Media una delle materie d'Esame sarà proprio l'Inglese. Una disciplina ostica a qualcuno, ma che se studiata nel modo corretto, può regalare grandi soddisfazioni, proprio durante lo svolgimento dell'ultima prova.

Un elemento a favore degli studenti dell'ultimo anno di scuola media è che l'Inglese sarà oggetto d'esame solo alla prova orale e non sarà presente all'interno delle due prove scritte che, invece, verteranno su Italiano e Matematica. Vediamo, quindi, come prepararsi al colloquio e in che modo studiare bene l'inglese.

Inglese all'esame orale di Terza Media: preparazione e livello richiesto

Se anche tu stai iniziando a pensare al maxi ripasso che dovrai fare in vista dell'esame orale di Terza Media, in questo articolo ti consiglieremo alcune tecniche per riuscire a studiare al meglio l'Inglese ed essere pronto per approfondire un dialogo e rispondere alle domande che potrebbero farti i membri della commissione. Ricorda che per l'orale di Inglese è necessario avere una preparazione da livello A2, cioè quella elementare. Dovrai essere, quindi, capace di comunicare attività semplici che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti abituali e comuni. Inoltre, dovrai sapere descrivere in termini semplici aspetti della tua vita, dell'ambiente circostante ed esprimere bisogno immediati.

Come studiare inglese per l'esame orale di Terza Media

Ecco dei consigli utili per riuscire a preparare nel modo giusto l'esame orale, con riferimento al programma della Lingua Inglese che sarà cruciale per il superamento del colloquio.

  • Memorizza i concetti tramite la scrittura di parole e definizioni.
  • Ripassa il materiale rileggendo testi e memorizzando i nomi dei personaggi di letteratura. Dettagli che possono tornare utile per ricordare un concetto e il periodo storico di riferimento.
  • Chiedi consiglio al tuo professore d'Inglese: rivedi insieme a lui il programma e fatti consigliare testi specifici sui quali concentrare il tuo studio. Inoltre, chiedi informazioni riguardo la struttura dell'esame.
  • Crea un gruppo di studio con i compagni: studiare insieme agli altri ti sarà utile per aumentare efficacia e produttività. Insieme potrete ripetere i concetti fondamentali e aiutarvi a vicenda sulle nozioni che reputate più difficili da imparare e da ripetere.
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta