melissap
Habilis
4 min
Vota

Concetti Chiave

  • Riconoscere il verso di un tessuto è cruciale per la resistenza e la caduta dell'indumento, distinguendo l'ordito dalla trama.
  • I tessuti di lana pura sono morbidi ed elastici, mentre quelli misti sono meno morbidi e si sgualciscono facilmente.
  • La seta pura è leggera e poco lucente, mentre la seta artificiale è più pesante e lucente.
  • I tessuti sintetici variano: il nailon è simile alla seta, il lilion è più poroso e l'orlon è simile alla lana.
  • La prova della fiamma aiuta a distinguere le fibre animali, vegetali e sintetiche per evitare frodi sui tessuti.

Indice

  1. Importanza del verso del tessuto
  2. Caratteristiche dei tessuti naturali
  3. Proprietà dei tessuti sintetici
  4. Metodi di riconoscimento dei tessuti

Importanza del verso del tessuto

È utile saper riconoscere il verso di un tessuto, soprattutto quando ci si accinge a tagliare un indumento, perché qualsiasi stoffa risulta più resistente e cade meglio se è usata nel senso dell’ordito. Trattandosi di un tessuto in pezza, l’ordito e la trama si distinguono facilmente l’uno dall’altra perché formano rispettivamente la lunghezza; e l’altezza della stoffa.

Anche in un ritaglio è tuttavia possibile riconoscerli: l'ordito è infatti più rilevato e ritorto della trama e, una volta sfilacciato, appare più resistente ed a fibra più lunga.

Caratteristiche dei tessuti naturali

Per stabilire la qualità e le caratteristiche essenziali di un tessuto ci si può normalmente affidare al tatto, tenendo presente quanto segue.

I tessuti di lana pura sono morbidi, caldi, elastici, resistenti e non si sgualciscono stringendoli nel pugno; quelli di fibre proteiche o i misti di lana sono molto meno morbidi, meno caldi, meno elastici e si sgualciscono facilmente.

I tessuti di seta pura sono fruscianti, elastici, leggeri, caldi e non molto lucenti; mentre quelli di seta artificiale sono più pesanti e più lucenti, ma meno caldi e fruscianti.

I tessuti di cotone sono morbidi, alquanto caldi e pesanti ed hanno la superfìcie leggermente pelosa; quelli di lino sono più freschi, leggeri, brillanti, facilmente gualcibili e presentano nodi irregolari nei fili che li compongono.

Proprietà dei tessuti sintetici

I tessuti sintetici hanno caratteristiche molto diverse fra loro: il nailon è piuttosto simile alla seta (elastico, leggero, lucente); ma è più resistente e freddo di questa perché di natura inorganica; il lilion, pur essendo leggero e resistente, è più poroso del nailon e ricorda quindi la morbidezza della seta e il calore della lana; l’orlon invece è particolarmente caldo, soffice e leggero, proprio come un tessuto di lana.

I misti si riconoscono sfilacciandone un ritaglio ed osservando separatamente i fili di trama e di ordito.

Metodi di riconoscimento dei tessuti

Per avere una maggiore sicurezza nel riconoscimento si può ricorrere alla prova della fiamma, sfilacciando e bruciando separatamente alcuni fili dell’ordito e della trama del tessuto in esame.
Sapendo che le fibre di origine animale bruciano lentamente torcendosi, emanando odore di capelli bruciati e lasciando una cenere nerastra e grumosa; mentre quelle di origine vegetale bruciano con fiamma viva, simile a quella prodotta dalla carta, lasciando poca cenere grigia e leggera, e quelle sintetiche non bruciano, ma fondono, lasciando un residuo duro e vetroso, è possibile evitare almeno le frodi più gravi e comuni, che consistono nel vendere per tessuti puri i misti delle diverse fibre.

Per distinguere il cotone dal lino (cosa non facile quando i tessuti sono molto lavorati e raffinati) basta versare sulla stoffa in esame una goccia di glicerina. Il lino la assorbe immediatamente e la macchia che si forma è trasparente ed untuosa; il cotone invece l’assorbe con difficoltà.

Per quanto riguarda la qualità dei tessuti, è bene ricordare che generalmente ad altezza maggiore corrisponde una maggiore convenienza della stoffa.

Il più elevato costo unitario è infatti compensato dalla minore metratura occorrente e dalla possibilità di una migliore utilizzazione.

Inoltre, la scelta di un fornitore fisso garantisce una certa sicurezza dalle frodi, e la preferenza data a prodotti di buona marca (speciali marchi garantiscono la qualità dei tessuti di lana pura e di quelli, puri o misti, di lino) si rivela sempre vantaggiosa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di riconoscere il verso di un tessuto?
  2. Riconoscere il verso di un tessuto è fondamentale perché la stoffa risulta più resistente e cade meglio se usata nel senso dell’ordito.

  3. Come si distinguono i tessuti di lana pura da quelli di fibre proteiche o misti di lana?
  4. I tessuti di lana pura sono morbidi, caldi, elastici e resistenti, mentre quelli di fibre proteiche o misti di lana sono meno morbidi, meno caldi, meno elastici e si sgualciscono facilmente.

  5. Quali sono le caratteristiche distintive dei tessuti di seta pura rispetto a quelli di seta artificiale?
  6. I tessuti di seta pura sono fruscianti, elastici, leggeri e caldi, mentre quelli di seta artificiale sono più pesanti, più lucenti, ma meno caldi e fruscianti.

  7. Quali metodi possono essere utilizzati per riconoscere la composizione di un tessuto?
  8. Si può ricorrere alla prova della fiamma per distinguere le fibre animali, vegetali e sintetiche, oppure utilizzare la glicerina per distinguere il cotone dal lino.

  9. Quali vantaggi offre la scelta di un fornitore fisso e di prodotti di buona marca?
  10. La scelta di un fornitore fisso garantisce sicurezza dalle frodi, mentre i prodotti di buona marca assicurano la qualità dei tessuti, risultando sempre vantaggiosi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community