T.p.
di T.p.
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'Unione Europea ha avviato una campagna per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori attraverso etichette dettagliate.
  • Le etichette devono riportare tutti gli ingredienti in ordine decrescente di quantità, con additivi indicati per ultimi.
  • È fondamentale controllare le date di scadenza e consumare i prodotti entro il termine consigliato.
  • La presenza di additivi è segnalata con la lettera "E" seguita da un numero, indicante l'approvazione dell'UE.
  • Aziende e autorità effettuano controlli sulla sicurezza alimentare e ritirano prodotti difettosi per proteggere i consumatori.

Indice

  1. Campagna per la sicurezza alimentare
  2. Conservazione e igiene alimentare
  3. Normative e controlli alimentari

Campagna per la sicurezza alimentare

L’Unione Europea ha promosso una campagna per la sicurezza alimentare dei consumatori.

Le linee guida sono le seguenti:
- Leggere sempre l’etichetta dei prodotti alimentari e i relativi ingredienti.

- Tutti gli ingredienti usati devono essere indicati sull'etichetta ed elencati in ordine decrescente di quantità presente nel prodotto. Gli additivi sono riportati per ultimi, essendo presenti in quantità minima.

Conservazione e igiene alimentare

- Controllare le date di scadenza del prodotto prima dell’acquisto e consumarlo entro il termine consigliato.

- Sull'etichetta la lettera “E” seguita da un numero indica che nel prodotto è presente un additivo approvato dall'UE.

- Seguire le istruzioni indicate sulle confezioni, in particolare le modalità di conservazione.

- Mantenere sempre i prodotti refrigerati e quelli surgelati alla temperatura indicata sull'etichetta e riporli subito dopo l’acquisto nel frigorifero o nel congelatore.

- Osservare attentamente l’igiene della cucina e i metodi di cottura più idonei.

Normative e controlli alimentari

- Sia i prodotti “biologici” che quelli “geneticamente modificati” devono rispettare particolari normative di etichettatura.

- Aziende e autorità svolgono i controlli per verificare la sicurezza degli alimenti e per procedere al ritiro di quelli eventualmente difettosi.

- Per maggiori informazioni, è sempre possibile rivolgersi ad Associazioni dei consumatori e ASL.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community