Concetti Chiave
- Le attività sperimentali sono fondamentali per catturare l'attenzione e stimolare il desiderio di conoscenza, contribuendo a un apprendimento più profondo e creativo.
- Per eseguire correttamente un esperimento, è essenziale comprendere il suo scopo e raccogliere dati tecnici rilevanti per l'acquisizione di concetti tecnico-scientifici.
- La preparazione accurata del progetto e l'approvvigionamento di materiali necessari sono cruciali per l'efficacia delle prove sperimentali.
- Un esperimento semplice, come l'analisi delle proprietà del suolo, può essere condotto con strumenti casalinghi per verificare la capacità del terreno di trattenere l'acqua.
- Confrontare e riflettere sui risultati ottenuti attraverso esperimenti permette di esprimere e condividere idee, contribuendo a un apprendimento collaborativo.
Indice
Importanza delle attività operative
Per completare concretamente le conoscenze è necessario svolgere numerose attività operative fra le quali quelle sperimentali. L'attività operativa cattura l'attenzione, crea motivazioni e attiva il desiderio di conoscere. Le esperienze, anche le più semplici, consentono di acquisire un comportamento razionale. creativo e un maggiore e più valido apprendimento di informazioni.
Preparazione delle attività sperimentali
Per affrontare correttamente le attività sperimentali è necessario:
• conoscere il fine dell'esperienza;
• eseguire un'esperienza semplice e che inviti alla riflessione;
• avere dati significativi dal punto di vista tecnico e collegati ai contenuti, allo scopo di favorire l'acquisizione dei concetti tecnico-scientifici;
• preparare accuratamente il progetto;
• predisporre la quantità sufficiente di materiale necessario, anche povero;
• predisporsi a una riflessione guidata in modo da potere esprimere il proprio pensiero per confrontarlo con quello degli altri;
• fare in modo che i risultati conseguiti possano essere eventualmente esposti con relazioni complete.
Esperimento sulle proprietà del suolo
Il suolo è formato da componenti organici, da esseri viventi (funghi, batteri, ecc.) e da componenti inorganici. Le proprietà del suolo variano quindi a seconda dei suoi componenti.
Per verificare le proprietà del terreno si può ricorrere alla seguente prova:
• procuratevi due bottiglie di plastica, tagliatene le estremità inferiori e tappate l'estremità superiore con del cotone.
• Capovolgete le bottiglie, in una di esse mettete della sabbia, nell'altra la stessa quantità di terra da giardino.
• Con un cilindro graduato aggiungete una stessa quantità d'acqua a entrambi i recipienti finché esce dalle estremità inferiori e raccoglietela in un altro cilindro graduato leggendone il nuovo volume.
• Osservate: quanta acqua ha assorbito ogni terreno?
• Qual è il tipo di suolo che trattiene più acqua?