Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I gas-serra sono componenti atmosferici che influenzano l'effetto serra, mantenendo la temperatura terrestre adatta alla vita.
  • Negli ultimi secoli, la temperatura media terrestre è aumentata anormalmente, con una crescita di 0.6 ± 0.2 °C nel 20° secolo.
  • I satelliti hanno osservato una riduzione significativa delle zone innevate e dei ghiacciai nell'emisfero settentrionale dal tardo '60.
  • L'IPCC fornisce ai governi una chiara visione scientifica sul cambiamento climatico e sulle sue potenziali conseguenze.
  • L'IPCC è composto da tre gruppi di lavoro che analizzano gli aspetti scientifici, la vulnerabilità e le opzioni di mitigazione del cambiamento climatico.

Indice

  1. Effetto serra e temperatura terrestre
  2. Cambiamenti climatici e impatti
  3. Ruolo dell'IPCC nel cambiamento climatico

Effetto serra e temperatura terrestre

I gas-serra sono quei componenti dell’atmosfera terrestre in grado di modificarne l’effetto serra. L’effetto serra è un fenomeno «naturale», che esiste sin da quando la Terra è provvista di atmosfera e grazie al quale la temperatura sul nostro pianeta si pone in una fascia che consente la vita. La temperatura media della Terra è intorno a 15°C: se l’effetto serra non ci fosse, la temperatura terrestre sarebbe 30°C più bassa.

Cambiamenti climatici e impatti

Tuttavia, negli ultimi secoli la temperatura media della superficie terrestre è in crescita in modo anomalo. Nel 20° secolo, l’incremento è stato di 0.6 ± 0.2 °C. I satelliti hanno anche rilevato, a partire dai tardi anni 60, una significativa riduzione dell’estensione delle zone innevate e dei ghiacciai nell’emisfero settentrionale. Il livello del mare è salito di 10-20 cm nel corso del 20° secolo.

L’effetto serra è causato dai cosiddetti GHG (Greenhouse gases). I cosiddetti «air pollutants», invece, sono causa di tumori: si tratta di un problema locale, che interessa soprattutto le grandi città. I principali air pollutants sono composti dello zolfo e dell’azoto.

Ruolo dell'IPCC nel cambiamento climatico

L’IPCC è una commissione intergovernativa per lo studio del cambiamento climatico. L’IPCC ha lo scopo di fornire ai governi del mondo una chiara visione scientifica dello stato del cambiamento climatico è delle potenziali conseguenze che ne possono scaturire. Al comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici dell’ONU (IPCC) hanno finora aderito 194 Paesi del mondo e vi lavorano oltre 1200 scienziati. Esso è strutturato in tre gruppi di lavoro:

- il primo analizza gli aspetti scientifici del clima e il cambiamento climatico;

- il secondo valuta la vulnerabilità dei sistemi naturali e socio-economici;

- il terzo, infine, valuta le opzioni per mitigare i cambiamenti climatici limitando le emissioni di gas serra.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'effetto serra per la temperatura terrestre?
  2. L'effetto serra è fondamentale per mantenere la temperatura media della Terra intorno a 15°C, consentendo la vita. Senza di esso, la temperatura sarebbe 30°C più bassa.

  3. Quali sono stati alcuni dei cambiamenti climatici osservati nel 20° secolo?
  4. Nel 20° secolo, la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0.6 ± 0.2 °C, con una riduzione significativa delle zone innevate e dei ghiacciai, e un innalzamento del livello del mare di 10-20 cm.

  5. Qual è il ruolo dell'IPCC nel contesto del cambiamento climatico?
  6. L'IPCC fornisce ai governi una visione scientifica chiara sul cambiamento climatico e le sue conseguenze, con 194 Paesi aderenti e oltre 1200 scienziati coinvolti, suddivisi in tre gruppi di lavoro per analizzare aspetti scientifici, vulnerabilità e opzioni di mitigazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community