Concetti Chiave
- Le emissioni di gas serra hanno causato un aumento della temperatura globale di 0,07 gradi in 100 anni, influenzando gli oceani e il livello del mare.
- Il cambiamento climatico porta a conseguenze come aumento della povertà, scarsità di risorse e migrazioni forzate.
- Per limitare l'aumento della temperatura globale a 2 gradi, è necessario azzerare le emissioni di gas serra entro il 2100.
- Soluzioni proposte includono l'uso di energie rinnovabili, maggiore efficienza energetica e riforestazione.
- L'impatto economico delle misure per ridurre le emissioni è stimato a solo lo 0,06% del PIL.
Gas inquinanti e temperatura globale
Le emissioni di gas inquinanti rappresentano un rischio sempre più concreto per il nostro pianeta. Proprio a causa dei gas serra, negli ultimi 100 anni la temperatura è aumentata di circa 0,07 gradi. Inoltre, il 90% di questa energia si riversa sugli oceani portando ad un notevole innalzamento della temperatura dei mari, allo scioglimento delle calotte artiche e ad un innalzamento del livello del mare. I principali effetti del cambiamento climatico sono:
•aumento della povertà: i territori infatti si impoveriscono della loro capacità produttiva;
•scarsità di acqua e cibo;
•allagamento sulle coste a causa dell’innalzamento del livello dei mari;
•trasferimento delle persone a causa della crescita di povertà di alcune zone maggiormente affette dalle ripercussioni del cambiamento climatico.
Per limitare l’aumento della temperatura a 2 gradi dovremmo portare a zero l’emissione dei gas serra entro il 2100.
Per raggiungere questo risultato si dovrebbe:
•usare più efficientemente l’energia;
•puntare su energia a basso livello di carbonio o rinnovabile;
•ridurre le opere di deforestazione e piantare nuove foreste;
•cambiare completamente e stile di vita.
Queste misure avrebbero un impatto sull’economia del solo 0,06%.