emanuel2398
Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli idrocarburi sono composti organici costituiti da carbonio e idrogeno, spesso miscelati con sostanze come ossigeno e zolfo.
  • Si formano attraverso trasformazioni chimiche di organismi animali e vegetali intrappolati in sacche sotterranee.
  • Appartengono alle fonti energetiche non rinnovabili e si trovano in diverse forme: solide, liquide e gassose.
  • Il metano è il più leggero tra gli idrocarburi, accompagnato da altri gas come etano, propano e butano.
  • Possono includere composti nocivi per gli esseri viventi, come il solfuro di idrogeno e il mercurio.

Gli idrocarburi sono composti organici formati da carbonio e idrogeno. In natura si trovano spesso in miscele che contengono anche percentuali di altre sostanze, come ossigeno e zolfo.

Sono frutto di una lunga trasformazione chimica di organismi animali e vegetali, presenti nelle acque e rimasti intrappolati in sacche sotterranee delimitate da rocce compatte. Fanno parte delle fonti energetiche non rinnovabili.

Indice

  1. Classificazione degli idrocarburi
  2. Caratteristiche del metano

Classificazione degli idrocarburi

Possono essere classificati in:

- solidi o semisolidi (come il bitume o il catrame);

- liquidi (come il petrolio greggio);

- gassosi (soprattutto il metano).

Caratteristiche del metano

Il metano è il più leggero tra le molecole degli idrocarburi, associato a quantita variabili di altri idrocarburi gassosi, come etano, propano e butano, oltre che a composti nocivi per la salute degli organismi viventi, come solfuro di idrogeno e mercurio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community