Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Between 1951 and 1970, global energy consumption increased significantly, highlighting the growing demand for resources.
  • The industrialized world experienced unprecedented wealth, leading to immense pressure on energy sources and natural resources.
  • Economic development was uneven, with some sectors innovating rapidly while others lagged behind, causing imbalanced growth.
  • Concerns over uncontrolled effects of this disordered growth led to calls for action, notably by UN Secretary-General U Thant in 1970.
  • The Club of Rome was founded in response to these issues, aiming to develop global models for sustainable economic and social development.

Effetti negativi dello sviluppo industriale nel XX secolo

Tra il 1951 e il 1970 il reddito mondiale è circa raddoppiato, mentre il consumo annuo di energia è passato da 2.5 a 7 miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio (tep), con un incremento medio annuo del 5%. In particolare, il PIL pro capite (= PIL totale / popolazione) è considerato un indicatore significativo del livello economico di una Nazione o di un’area. La crescita della domanda di elettricità è stata ancora più rapida, oltre il 7% annuo in questo ventennio.

Il numero di automobili alimentate da benzina è salito a livello mondiale da 90 milioni nel 1960 a oltre 200 milioni nel 1972.
Contestualmente, il mondo industrializzato ha raggiunto un livello di ricchezza senza precedenti e ciò ha contribuito ad un’enorme pressione sulle fonti energetiche e sulle altre risorse naturali. Fino agli anni settanta dello scorso secolo, però, si provvedeva solo ai bisogni per i quali la domanda era alta, ignorando le esigenze che non giungevano ad esprimersi sul mercato in modo efficiente. Questo sistema ha dato vita a un vero e proprio sviluppo disordinato, nell’ambito del quale in alcuni settori è stato raggiunto un elevatissimo livello di innovazione, mentre altri sono rimasti poco sviluppati. Per questo motivo, nel 1970 il segretario generale delle Nazioni Unite, U Thant, ha affermato che se non si fossero adottati provvedimenti entro breve per eliminare questo progresso difforme, gli effetti sarebbero stati incontrollabili. Già nel 1968, il manager della Fiat Aurelio Peccei aveva convocato a Roma i «saggi» per discutere dello sviluppo disordinato, degli sprechi e del deterioramento ambientale. Dopo tale riunione venne fondato il «Club di Roma», tra i quali soci vi erano Aurelio Peccei, Alexander King, Saburo Okita, Hugo Thiemann, Eduard Pastel e Carroll Wilson. L’idea del Club di Roma fu quella di creare una modellistica globale per ideare soluzioni alternative per lo sviluppo dell’economia e della società.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto dello sviluppo industriale sul consumo energetico tra il 1951 e il 1970?
  2. Tra il 1951 e il 1970, il consumo annuo di energia è aumentato da 2.5 a 7 miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio, con un incremento medio annuo del 5%.

  3. Quali erano le preoccupazioni espresse dal segretario generale delle Nazioni Unite nel 1970 riguardo allo sviluppo industriale?
  4. U Thant ha affermato che se non si fossero adottati provvedimenti per eliminare il progresso difforme, gli effetti sarebbero stati incontrollabili.

  5. Qual è stato l'obiettivo principale del Club di Roma fondato dopo la riunione convocata da Aurelio Peccei?
  6. L'obiettivo principale del Club di Roma era creare una modellistica globale per ideare soluzioni alternative per lo sviluppo dell'economia e della società.

Domande e risposte