Andrea301AG
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La prima crisi petrolifera del 1973 causò un aumento del prezzo del petrolio da 3 a 10 dollari al barile, creando squilibri economici internazionali.
  • Il presidente Carter degli Stati Uniti dichiarò la necessità di affrontare il problema energetico con un approccio simile a quello di una guerra, promuovendo austerità e risparmio energetico.
  • Il Club di Roma pubblicò il rapporto "Oltre l’età dello spreco", sottolineando l'importanza dell'uso razionale dell'energia e lo sviluppo di tecnologie ad alta efficienza energetica nei paesi meno sviluppati.
  • Nonostante le difficoltà iniziali, l'economia mondiale riuscì ad assorbire l'aumento dei prezzi del petrolio provocato dalla crisi del 1973-74 nel giro di pochi anni.
  • La seconda crisi petrolifera tra il 1979 e il 1980 fu influenzata da eventi precedenti come la crisi iraniana del 1946 e la guerra dello Yom-Kippur del 1973.

Indice

  1. La crisi petrolifera del 1973
  2. Le conseguenze delle crisi petrolifere

La crisi petrolifera del 1973

Dall’Ottobre 1973 il mondo occidentale si trova coinvolto nella più grave crisi economica dopo il 1929: era scoppiata la prima crisi petrolifera del 1973. Fra la metà del 1973 e i primi mesi del 1974, il prezzo del petrolio greggio era salito da 3 a 10 dollari al barile. Ciò comportò squilibri nell’economia internazionale. Negli Stati Uniti, il presidente Carter proclamò solennemente che il problema dell’energia doveva essere affrontato «così come si affronta una guerra», invocando un clima di austerità e di spinto risparmio energetico che avrebbe dovuto portare alla riduzione dei consumi. Tuttavia, la sua politica venne bloccata dall’opposizione. Successivamente il Club di Roma pubblicò il rapporto «Oltre l’età dello spreco»: lo studio metteva in evidenza l’importanza dell’uso razionale dell’energia. Parallelamente, si doveva dare priorità anche alla possibilità di fornire i paesi meno sviluppati dell’energia di cui avevano bisogno e far loro adottare un modello di sviluppo basato su tecnologie ad alta efficienza energetica e di risorse energetiche locali, soprattutto rinnovabili. Tale rapporto giungeva quindi a conclusioni meno pessimistiche di quelle dei «Limiti dello sviluppo». Il primo rapporto infatti teneva conto della quantità dell’energia rimasta, mentre il secondo di quanta ne viene consumata. Pur con qualche difficoltà, l’aumento del prezzo del petrolio provocato dalla crisi del 1973-74 venne assorbito dall’economia mondiale nel giro di pochi anni.

Le conseguenze delle crisi petrolifere

Tuttavia, tra il 1979 e il 1980, la seconda crisi petrolifera provocò un nuovo aumento del prezzo del petrolio. Le due crisi avvenute durante gli anni settanta erano scaturite da avvenimenti precedenti: la crisi iraniana del 1946; quella di Suez del 1956; la guerra dei sei giorni del 1967 e la guerra dello Yom-Kippur del 1973. Tali conflitti riguardavano la Siria, l’Egitto e l’Israele.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della crisi petrolifera del 1973?
  2. La crisi petrolifera del 1973 fu causata da una serie di eventi geopolitici, tra cui la guerra dello Yom-Kippur, che portarono a un drastico aumento del prezzo del petrolio da 3 a 10 dollari al barile, creando squilibri nell'economia internazionale.

  3. Come reagirono gli Stati Uniti alla crisi energetica del 1973?
  4. Negli Stati Uniti, il presidente Carter dichiarò che il problema dell'energia doveva essere affrontato con la stessa serietà di una guerra, promuovendo austerità e risparmio energetico, ma la sua politica fu ostacolata dall'opposizione.

  5. Quali furono le raccomandazioni del Club di Roma in risposta alla crisi energetica?
  6. Il Club di Roma, nel suo rapporto «Oltre l’età dello spreco», sottolineò l'importanza dell'uso razionale dell'energia e raccomandò di fornire ai paesi meno sviluppati tecnologie ad alta efficienza energetica e risorse energetiche locali, soprattutto rinnovabili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community