Concetti Chiave
- Il movimento del corpo è reso possibile dall'apparato scheletrico e dal sistema muscolare.
- Lo scheletro è composto da tessuto osseo e cartilagineo, ciascuno con specifiche caratteristiche strutturali.
- Il tessuto osseo si divide in compatto e spugnoso, con funzioni e strutture distinte, come le trabecole ossee.
- Le ossa contengono una bassa percentuale di acqua, predominano sali minerali come fosfato e carbonato di calcio.
- Il tessuto cartilagineo è elastico e idratato, formato da condrociti immersi in una matrice ricca di collagene.
La capacità di movimento è dovuta a due apparati: l'apparato di sostegno formato dalle ossa dello scheletro, e il sistema muscolare costituito dai muscoli di tutte le parti del corpo.
Lo scheletro è formato da due tipi di tessuto: il tessuto osseo e il tessuto cartilagineo.
Il tessuto osseo è un particolare tessutto connettivo formato da cellule (osteociti) immerse in una sostanza detta matrice minerale. Si distinguono due tipi di tessuto osseo e rispettivamente tessuto osseo compatto e tessuto osseo spugnoso.
Nel tessuto osseo compatto la matrice forma sottili lamelle chiamate trabecole ossee disposto nel canale di Havers che è un canale longitudinale.
Il tessuto osseo spugnoso anch'esso è formato da trabecole ossee ma sono intrecciate in modo da lasciare delle cavità tra loro comunicanti.
Le cavità sono piene di midollo osseo in cui avviene la produzione delle cellule del sangue.
Le ossa contengono una minore quantità di acqua rispetto agli altri organi del corpo. Infatti nell'osso fresco l'acqua rappresenta solo un quarto della massa. I rimanenti tre quarti sono costituiti da sali minerali più precisamente fosfato di calcio e carbonato di calcio e dall'osseina.
Il tessuto cartilagineo invece è formato da cellule chiamate condrociti le quali sono immerse in una matrice densa e ricca di fibre formate da collagene cioè una proteina. La cartilaginea è un tessuto morbido ed elastico ed è composta per il 60% di acqua.