Concetti Chiave
- L'atleta produce ATP principalmente attraverso il ciclo di Krebs, utilizzando i lipidi grazie all'ossigeno.
- Il meccanismo aerobico è efficace solo se c'è equilibrio tra ossigeno richiesto e disponibile nei tessuti.
- Questo sistema è ideale per sforzi di media o bassa intensità e di lunga durata.
- Ha la minore potenza di erogazione tra i sistemi energetici.
- Offre la maggiore capacità, con una resa di trentasei molecole di ATP da una molecola di glucosio.
le caratteristiche principali
* utilizza prevalentemente lipidi o acidi grassi
* utilizza l'ossigeno
* è il sistema più importante per sforzi di media o bassa intensità ma di media e lunga durata.
ricapitolando
* potenza: è il sistema che ha la minore potenza di erogazione.
* capacità: è il sistema che ha la maggiore capacità in quanto da una molecola di glucosio si ottengono trentasei molecole di ATP