Video appunto: Corsa ad ostacoli
Corsa ad ostacoli: 110 metri (100 metri per le donne) e 400 metri
.Introduzione:
Sono gare veloci che però vedono la presenza in pista di ostacoli da superare.
Gli ostacoli hanno altezze e distanze tra di loro diverse a seconda della gara.
L’abbattimento dell’ostacolo non comporta penalità, in quanto danneggia l’atleta ritardandone la corsa, ma esso deve essere superato (pena la squalifica) all’interno della propria corsia.
Il gesto tecnico:
È il momento cruciale della corsa: la gamba cui si affonda l’ostacolo slancia il piede sopra l’ostacolo, mentre la coscia della gamba posteriore (“di richiamo”) si allarga lateralmente e parallelamente all’ostacolo.
Non esiste una regola precisa ma attualmente nei 100 e nei 110 m si fanno generalmente 3 passi tra un ostacolo e l’altro; nei 400 m dai 13 ai 17 passi.
L'allenamento:
- Ostacoli bassi in skip: Superare ostacoli bassi in skip cercando di non cambiare la frequenza e mantenendo le ginocchia alte.
- Ostacoli bassi: Compiere una corsa completa abbassando l’altezza degli ostacoli ma non il numero e la distanza tra di essi.
- Passaggio seconda gamba: Appoggiati a un muro e con un ostacolo al fianco, provare il movimento della seconda gamba.