coccoselpa
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'interval-training prevede un allenamento programmato con ripetizioni, serie e intervalli definiti, ed è utile sia per resistenza che velocità.
  • Il circuit-training coinvolge il completamento di esercizi in diverse stazioni, migliorando resistenza anaerobica e capacità respiratoria.
  • Il fartlek migliora la velocità combinando attività aerobiche e anaerobiche all'aperto.
  • Il power-training si concentra sullo sviluppo della potenza attraverso l'aumento del carico e della velocità di esecuzione.

Forme di allenamento più diffuse

Interval-training o lavoro intervallato: bisogna, innanzitutto, programmare l'allenamento elencando il numero di ripetizioni, il numero delle serie, il rapporto lavoro-riposo, il tipo di intervalli. Questo tipo di allenamento di caratterizza dal fatto che i periodi di lavoro e di riposo hanno una durata definita. L'interval-training può essere usato sia nei programmi di resistenza sia nei programmi di velocità e si pone tra gli obiettivi l'aumento della funzionalità cardio-circolatoria.


Circuit-training o lavoro in circuito: come si può dedurre, questo tipo di allenamento consiste nel compiere un circuito, formato da diverse stazioni. Le stazioni, possono variare da 6 a 12. L'atleta, deve, in un certo periodo di tempo, completare un esercizio; in seguito, passa alla stazione successiva e così via. Questo tipo di allenamento permette lo sviluppo della resistenza anaerobica, e incide sul miglioramento di respirazione e capacità respiratoria.
Inoltre, ci sono altre due forme di allenamento, non molto diffuse, ma non meno importanti. Sono:
Fartlek: allenamento che tende a migliorare la velocità di un atleta, eseguendo attività aerobiche e anaerobiche all'aria aperta.
Power-training: tende a sviluppare la potenza. Si aumenta progressivamente il carico e la velocità di esecuzione.

Domande e risposte