Concetti Chiave
- Il calcio ha origini nel Rinascimento, ma si è diffuso in Inghilterra nel 1700 e divenne disciplina olimpica nel 1908.
- Il primo campionato del mondo si tenne nel 1930, con squadre di undici giocatori che competono su un campo erboso.
- Le regole principali includono il divieto di usare mani e braccia, eccetto per il portiere, e l'obiettivo di segnare nella porta avversaria.
- I ruoli in campo comprendono portiere, difensori, centrocampisti, trequartista, esterni e attaccanti.
- I fondamentali del calcio includono abilità individuali come lo stop e il tiro, oltre a strategie di attacco e difesa di squadra.
Origini e storia del gioco
Le prime notizie su questo sport risalgono al Rinascimento, ma cominciò ad essere praticato in Inghilterra verso il 1700. Fu inserito nelle discipline olimpiche a partire da Londra nel 1908. Nel 1930 si disputarono i primi campionati del mondo. Due squadre di undici giocatori ciascuna si affrontano in un campo erboso rettangolare delimitato da linee bianche; al centro dei lati minori del campo ci sono le porte difese da un portiere.
Regole e obiettivi del gioco
La squadra deve far entrare il pallone nella porta avversaria e impedire agli avversari di fare altrettanto. La palla, durante il gioco, può essere colpita con ogni parte del corpo, tranne con le mani e le braccia. Solo il portiere può usare gli arti superiori per parare la palla.
Il portiere.
I difensori centrali.
Il centrocampista centrale.
Il trequartista.
L’esterno.
L‘attaccante.
Le regole di gioco
La formazione della squadra
La durata della gara
Il goal
I falli e i calci di punizione
Il calcio di rigore
La rimessa in gioco della palla
Lo stop.
La conduzione.
Il passaggio.
Il tiro in porta.
Il colpo di testa.
L’ attacco.
La difesa.